VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] di riforma del sistema tributario italiano fortemente voluto da Thaon di Revel.
Il dibattito scientifico era allora dominato da due contrapposte scuoledipensierodi Vanoni, un corposo documento di oltre cento pagine intitolato Schema di sviluppo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] verso la fine del I sec. d.C. oltre il novanta per cento dei medici (medici, iatroí) attivi a Roma aveva nomi greci, come medici e le ‘scuole’ dipensiero medico, attivi nell’Impero romano nel periodo antecedente alla nascita di Galeno, che hanno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] una cisterna, un edificio per i bagni e una scuola elementare per cento bambini. "Più o meno nello stesso periodo, Ġāzān Ḫān filosofia come arma dottrinale o politica contro la principale scuoladipensiero dell'Islam, vale a dire la dottrina sunnita ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] 'élite della classe medica.
La diversità delle scuoledipensiero che operarono nel campo della medicina sotto la [casi] su cento. Essi non si resero conto di essersi impadroniti di un'arte priva di un campo di applicazione e di aver chiamato cervo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e li rende vitali. Nel linguaggio geroglifico, sono oltre cento i termini anatomici e, tra i vari organi, emerge di riferimento costante: la concezione del vivente. Le due grandi scuoledipensiero aristotelica e cartesiana non ponevano soluzione di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] osserva che l'āyurveda ha punti di contatto con tutte le scuoledipensiero, e dunque, se anche contiene Ceylon. I versi in vari metri che lo compongono insegnano cento formule per confezionare medicamenti utili per eliminare varie patologie, ma non ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] a sé il diritto di conoscere e autonomamente giudicare le diverse scuoledipensiero, nessuna esclusa ‒ "Io, invece, mi sono proposto di non giurare sulla parola di nessuno, di frequentare tutti i maestri di filosofia, di esaminare tutte le posizioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] sec. a.C., quando forse già da cento anni erano in corso studi importanti sulla scienza armonica di verità' scientifici. Le riflessioni di Tolomeo su questo argomento lo portarono a rifiutare gli approcci di entrambe le principali scuoledipensiero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuoledipensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuoledipensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] cento anni prima, lo storico Sima Qian (145-86 a.C. ca.) riportava nelle sue Memorie di uno storico (Shiji) le opinioni del padre Sima Tan (m. 110 a.C.) sui maestri dipensierodi persone o una particolare scuoladipensiero, bensì l'insieme di ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] di carattere politico-militare, imperniate sulla rivalità tra Stati Uniti e URSS: tra quelle guidate dai primi si ricorda la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in Europa occidentale e le omologhe CENTO il fiorire discuoledipensiero diverse: ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...