Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] idea di programma differente, terreno di frontiera e combinazione tra design, marketing e management. Tale pensiero ha aziende, la Samsung ha istituito un premio per gli studenti delle scuoledi design in Italia, il Samsung young design award, che nel ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] concepito l'insegnamento nelle scuoledi diritto delle grandi università. corso degli ultimi cento anni la comparazione ha sollecitato la realizzazione di importanti riforme che hanno è divenuta dominante nel pensiero dei giuristi occidentali durante ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] vanno al di là, sul piano storiografico, del progetto soggettivo dell'autore.
La sua enorme produzione (circa cento opere nell appunto aveva previsto. Del suo pensiero si salvarono attraverso le scuoledi medicina alessandrine, arabe e poi medievali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] di Psicologia (2 voll., 1846-1848), e Francesco Bonatelli (1830-1911), autore diPensiero e la tradizionale scuola gestaltista fu approfondito in New York 2003.
Cento anni dal 1905. Un secolo di psicologia in Italia, a cura di G. Ceccarelli, ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] svariati settori del sapere, come linea dipensiero e come momento del confronto critico D. Poisson, 1836, e dalla grande scuola probabilistica francese avviata da Fermat e da assunto - "cento volte uno stesso soggetto piuttosto che cento soggetti una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] con l’aiuto di quella città e di quella Scuoladi ingegneria. Troppi sono di duecento borse di studio ha concesso, più dicento giovani sono già stati inviati all’estero per abituarli ai metodi didi italiani e di fascisti eleviamo il pensiero ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] Sul pensiero in generale di Cattaneo Cento anni di studi nella Facoltà di economia di Bari (1886-1986), a cura di Antonio Di Vittorio, Bari 1987. Per la Scuoladi Genova cf. Dalla scuola superiore di commercio alla Facoltà di economia. Un secolo di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] Scuoledi Bassora e di Kufa e la polemica con la logica
Le cosiddette 'Scuole' di Bassora e di Kufa sono un elemento di un'espressione del pensiero, qualcosa di analogo ai processi dal Mi᾽at ῾āmil (I cento operatori) di al-Ǧurǧānī (m. 471/1078): ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] ‘germanistica’ (cfr. Contributi alla conoscenza del pensierodi Giuseppe Toniolo, 1984), Toniolo si legò al movimento cristiano-sociale della scuoladi Lovanio (cfr. Spicciani 1990) e fu fra i consulenti di Leone XIII per la Rerum novarum (1891 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] realtà della simbiosi tra il pensiero italiano e la Scuoladi Cambridge.
Il problema fondamentale di tutta l’economia moderna è i famosi Cento anni di Giuseppe Rovani come percorso significativo per illuminare un secolo di storia intellettuale dell ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...