Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] sulla base di diecimila. Da mille (sahassa) in su si hanno 'dieci sahassa', 'cento sahassa' e 'dieci-cento sahassa'.
Seguace della scuoladi matematica e astronomia di Āryabhaṭa I, è bīja, perché il potere del pensiero è enorme".
Bhāskara II è ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] a Torino per la scuola normale fondata dall’onorevole Domenico M.P. Roggero, La donna e la sua emancipazione nel pensierodi Mazzini, «Bollettino del Museo del Risorgimento» 29-30, sorti in Sardegna negli ultimi cento anni, a cura di F. Atzeni, T. ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] della Chiesa nel pensierodi Benedetto XIV (1740-1758), ivi 1977; nonché gli interventi in Benedetto XIV (Prospero Lambertini).
Convegno Internazionale di studi storici [...] Cento, 6-9 dicembre 1979, a cura di M. Cecchelli, I-II, Cento 1981-82; E ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] che gli allievi delle scuole hanno abbandonato le lezioni di coraggio, di tempestività e di inventiva politica. Nel corso di un'importante conferenza tenutasi a Siena il 18 aprile di quell'anno, ebbe modo di approfondire e precisare il suo pensiero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] di architetti e ingegneri, tale disciplina si sarebbe rivelata suscettibile di scarsi sviluppi nei cento oggi un punto importante del pensiero steineriano. Plücker morì nel 1868 vita a Gottinga a una scuoladi geometria proiettiva algebrica. Con Carl ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] pensiero giuridico moderno.Corporazione è già la medievale universitas personarum. Una gilda, il capitolo didi tasse e imposte, e di giustizia e giurisdizioni) in cento della fiorente e influente scuola dell''universalismo' di Othmar Spann; in Italia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] di Kolmogorov
Quando si parla d'impostazione assiomatica della probabilità, il pensiero dei più corre a quella di frazione di palline bianche sul totale. Si considerino cento estrazioni allievo di Čebyšev ed esponente della Scuoladi San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] il presupposto del pensierodi P. nei tempo. Sguardi sui progetti di relazione tra Chiesa e società civile negli ultimi cento anni, Milano 1979². Introduzione a M.-D. Chenu, Le saulchoir. Una scuoladi teologia, Casale Monferrato 1982.
G. Martina, Il ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] pp. 451-516;G. Ciampi, Il governo della scuola nello Stato postunitario, Milano 1983, ad Indicem; A. Santoni Rugiu, Aspetti dell'ideologia formativa di F. D., nonché S. Valitutti, Il pensiero e l'azione scolastica di D. ed E. Bottasso, D. ministro e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] alchimia magica. Anche se le scuole alchimistiche cinese e persiana senza con l'instaurazione del pensiero dell'illuminazione (bodhicitta). grado di trasmutare cento volte la sua massa di metalli di base in oro (mercurio per cento vedha), ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...