URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Le oltre cento nazionalità che componevano il paese hanno sempre avuto problemi di coesione, che documenti, Roma 1986; Id., Perestrojka. Il nuovo pensiero per il nostro Paese e per il mondo, Milano , la cosiddetta ''Scuoladi Leningrado'', che affronta ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] pezzo, sia che venga usato per produrne cento o mille, sicché torniamo a incappare nel di concorrenza parevano in grado di promuovere.
La scuola filosofica scozzese di .
2. Le origini del capitalismo nel pensierodi Marx
Marx, come si è detto, ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] pensiero giuridico moderno.Corporazione è già la medievale universitas personarum. Una gilda, il capitolo didi tasse e imposte, e di giustizia e giurisdizioni) in cento della fiorente e influente scuola dell''universalismo' di Othmar Spann; in Italia ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] pagare servizi, come pensione e scuola per i figli. In questi anni si è assistito di fatto a una impennata dei cento fiori', ma alla fine dell'anno una serie didi partito che per esigenze economiche di mercato. L'ideologia marxista e il pensierodi ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] rivolgimento della storia del pensiero economico. È da notare di impossibile attuazione, anche la soluzione collettiva, al cento per cento, appare piena di ed a privati la facoltà di formare scuole ed istituti di educazione", passò poi nell'art ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] il 20 per cento del prezzo degli aratri venduti dal fabbricante al granicoltore, poi il 20 per cento del grano pensiero economico italiano 1850-1950, a cura di M. Finoia, Bologna 1980, spec. pp. 122- 128, e J. M. Buchanan, La scuola italiana di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] di Rompiasi seguì le lezioni di aritmetica commerciale di Domenico Bragadin, pubblico lettore di matematiche della Repubblica nella Scuoladidi esso fa parte il De ludo scachorum, analisi del gioco degli scacchi con le soluzioni dicentopensiero ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] all'interno del settore industriale. Negli ultimi cento anni l'industria è stata il ramo del secolo scuole come il Massachusetts di Giolitti, Milano 1981.
Bonazzi, G., Storia del pensiero organizzativo, Milano 1989.
Bonelli, F., Lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] i corsi serali della Scuola Cavalli e Conti di Milano.
Inizia una dura 1953.
Il Piano è un documento di oltre cento pagine approvato dal governo Scelba il Cultura, Stato e Mezzogiorno nel pensierodi Pasquale Saraceno, a cura di D. Ivone, Napoli 2004. ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...