percento, per cento
percènto, pér cènto [Termine o locuz. avverbiale, invar.] [ALG] (a) Come s.m., indica quante cose si considerano su ogni cento cose ed è quindi sinon. di percentuale: per es., un [...] piccolo percento. (b) Come locuz., posposta (sempre in grafia staccata) a un numero n indica che di una data quantità A si considerano n centesimi; in simb., n %; "n % di A" equivale quindi a "n(A/100)" ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bologna (15,8 km2 con 6960 ab. nel 2008).
Il centro è situato a 18 m s.l.m., presso il fiume Reno. Sorto nel 10° sec. intorno a una più antica pieve (S. Maria), che era la parrocchia [...] Cento, nel 1458 il Reno, che passava a occidente di quest’ultima, si tracciò un nuovo letto fra la cittadina e il villaggio della Pieve: ebbe inizio così il distacco fra le due località, fino a poco tempo prima unite sotto il nome di Popolo di Cento ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA da Cento (Figatelli, Giuseppe Maria)
Cesare Preti
Nacque a Casumaro, nei dintorni di Cento nel Ferrarese, l'11 marzo 1611 da Giuseppe Figatelli e da Bartolomea Laurenti e fu battezzato [...] , Gianfrancesco, che lo seguì sulla strada della vocazione religiosa vestendo anch'egli l'abito cappuccino con il nome di Giacomo da Cento.
Trascorse l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e Ferrara, dove frequentò i corsi del locale Studio e ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] che «i nostri paesaggi sono una creazione storica» (Il paesaggio, 1963, p. 11), ne enumerava addirittura poco meno di cento, pure escludendo esplicitamente le aree urbane. Gli stessi 95 sono del resto i paesaggi ancora considerati dal Touring club ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Il signor quaranta per cento
Matteo Renzi, la sua ascesa e il suo impatto politico e mediatico sull’Italia in recessione visti attraverso la lente d’ingrandimento di uno dei maggiori [...] politologi italiani, ex senatore e accademico dei Lincei.
Il renzismo è tutto meno che una teoria o una ideologia politica. È una pratica, audace, ambiziosa e spesso spregiudicata, non dettata, ma ispirata ...
Leggi Tutto
Pittore (Cento 1633 - Bologna 1715); l'esponente più significativo di una famiglia di pittori (il nonno Benedetto fu il primo maestro del Guercino). Legato alla tradizione guercinesca, come il fratello [...] Cesare (Cento 1637 - Bologna 1688), G. lavorò anche in Francia e in Inghilterra e dipinse i ritratti degli Stuart (Hampton Court). ...
Leggi Tutto
Pittore (Cento 1591 - Bologna 1666). Ritenuto uno degli artisti più rappresentativi della fase matura del barocco, la sua abilità tecnica e l'originalità del tocco ebbero notevole influsso sull'evoluzione [...] di Bologna) e il Cristo che appare alla Maddalena (1630, pinac. di Cento).
Vita e opere
Studiò con B. Bertozzi e poi con B. Gennari il soggetto di Guido Reni al Palazzo Rospigliosi. Tornò a Cento nel 1623 e vi rimase, lavorando intensamente fino al ...
Leggi Tutto
Pittore e mosaicista (Cento 1577 - Roma 1639). Eseguì dipinti per le chiese di Cento, in cui risentì della pittura di Guercino. A Roma si specializzò nel mosaico, ottenendo con l'uso di tessere minutissime [...] effetti simili a quelli della pittura (mosaici per la cupola e le cappelle gregoriana e clementina in S. Pietro; Ritratto di Paolo V, 1621, galleria Borghese). Si dedicò anche al restauro di mosaici antichi ...
Leggi Tutto
Pittore (Cento 1603 - Bologna 1649), fratello del Guercino. Dipinse nature morte e paesaggi. Preziose notizie in un suo Diario (pubbl. da J. A. Calvi, 1808). ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico italiano (Cento 1771 - Massa Lombarda 1845); presidente del governo provvisorio della Repubblica cispadana (1796), fu poi segretario generale del governo cisalpino, giudice e consigliere [...] del tribunale di revisione e cassazione per la Lombardia. Partecipò ai comizî di Lione (1802); costituito il Regno italico, si appartò dalla vita pubblica, per ritornarvi (1831) allorché assunse la presidenza ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.