malumorista
s. m. e f. (scherz.) In senso figurato, chi è sempre di malumore, insofferente, infastidito e pessimista.
• [tit.] Brutte notizie per i malumoristi. Pil italiano a +1,5 per cento, le riforme [...] pro mercato funzionano [testo] Declinisti, malumoristi, populisti-sovranisti, zerovirgolisti e gufi vari questa volta prolungheranno le vacanze o faranno finta di non essersi accorti. (Marco Fortis, Foglio, ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, Mare
Katia Di Tommaso
Il nostro mare quotidiano
Il Mediterraneo è il mare più famoso, il mare per eccellenza, quello dei tre continenti, delle tre religioni monoteiste, delle cento culture, [...] del clima più piacevole, del cielo più azzurro. Ma è anche un mare piccolo, quasi chiuso, sovraffollato, inquinato: una ‘pozza’ con un’infinità di problemi che gli abitanti delle sue rive hanno difficoltà ...
Leggi Tutto
Siringa
Clara Kraus
Ninfa dell'Arcadia, che fu mutata in canne palustri dagli dei, impietositi dai suoi disperati tentativi di sottrarsi alla violenza di Pan.
Fu narrando ad Argo dai cento occhi la [...] favola degli amori di Pan e S. che Mercurio riuscì a far addormentare il mostruoso guardiano e a sottrarre quindi alla sua custodia Io, perseguitata da Giunone per essere stata amata da Giove (cfr. Ovidio ...
Leggi Tutto
Colonizzatore inglese (n. 1576 circa - m. New Plymouth, Massachusetts, 1621). Fu uno degli organizzatori della spedizione della Mayflower (1620) che portò alle coste nordamericane i primi coloni puritani [...] (Pilgrim Fathers). Sbarcato con cento compagni nella regione intorno alla Baia di Cape Cod (Massachusetts), fondò New Plymouth (1620), di cui fu governatore. ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] annuali. Nicolò Balbi da solo prese in consegna 8.780 libbre. Furono anche scambiate 6.000 libbre di zenzero - l'88 per cento, come pure per i chiodi di garofano di cui furono vendute 15.268 libbre (31). Quantità così ingenti non erano, però, del ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] in ambiente conformistico e semireazionario, fino al progressivo risveglio napoleonico e antinapoleonico. Nonostante il suo non mai smentito cristianesimo, peraltro più deistico-illuministico che non propriamente ...
Leggi Tutto
out of pocket
loc. agg.le inv. Di tasca propria, a proprie spese.
• va detto che la fetta di spesa privata è nella maggioranza dei casi (l’82,4 per cento) «out of pocket», interamente a carico di chi [...] ne fruisce; solo il 13,9 è coperto da fondi sanitari e il 3,7 da assicurazioni nel ramo malattia. Anche secondo le associazioni dei consumatori la quota legata al ramo assicurativo è destinata ad aumentare, ...
Leggi Tutto
ecomobilita
ecomobilità s. f. inv. Programmazione e incentivazione della circolazione di veicoli a basso impatto ambientale, per un’efficace salvaguardia delle condizioni atmosferiche, soprattutto nei [...] centri urbani.
• La prima delle cento Smart elettriche a «zero emissioni» del progetto di ecomobilità avviato dal Comune di Roma è stata appena consegnata al sindaco [Gianni] Alemanno, ma sarà in vendita nel 2012, preceduta sul mercato (nel 2011), ...
Leggi Tutto
. Il termine s'incontra nel passo di Trebellio Pollione, in cui si descrivono le feste decennali dell'imperatore Gallieno (253-268). Apparvero, dice il biografo, nella solenne processione cento buoi bianchi, [...] con le corna dorate, e sgargianti per dorsuali di seta multicolori. Certamente con questa parola si designava quella gualdrappa, fatta di una larga fascia di stoffa, che si poneva sul dorso della bestia ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del regista cinematografico, autore e conduttore televisivo Pierfrancesco Diliberto (n. Palermo 1972). Ha esordito come aiuto regista in Un tè con Mussolini (1998) di F. Zeffirelli e I cento [...] passi (2000) di M.T. Giordana, nello stesso anno è diventato autore televisivo dopo aver vinto un concorso a Mediaset e successivamente è stato inviato del programma Le iene. Dal 2007 è diventato vee-jay ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.