CENTO, Vincenzo
Francesco Muzzioli
Nato a Pollenza (Macerata) il 25 genn. 1888 da Evaristo e da Ermelinda Andreani, si laureò in filosofia e intraprese la carriera didattica, insegnando prima pedagogia [...] poi filosofia e storia. Nelle Marche si era fatto promotore dei Circoli educativi popolari, sorti nel 1911; nel 1913 dava vita alla rivista La Nostra scuola, di cui fa condirettore. Sulla rivista, nata ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA da Cento (Figatelli, Giuseppe Maria)
Cesare Preti
Nacque a Casumaro, nei dintorni di Cento nel Ferrarese, l'11 marzo 1611 da Giuseppe Figatelli e da Bartolomea Laurenti e fu battezzato [...] , Gianfrancesco, che lo seguì sulla strada della vocazione religiosa vestendo anch'egli l'abito cappuccino con il nome di Giacomo da Cento.
Trascorse l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e Ferrara, dove frequentò i corsi del locale Studio e ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] questa nuova fase, abbiamo voluto approssimarci alla tappa dei cento volumi programmati con idee più chiare. Già nella fase di vari altri mutamenti inducono a pensare che i cento volumi finalmente completati debbano costituire la preziosissima base ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] 21, 29 (per Stefano Felice); F. Gozzi, Stefano FeliceF. e la pittura centese del XVIII secolo, in Benedetto XIV e Cento nel XVIII secolo (catal., Cento 1979), Bologna 1983, pp. 327-362 (pp. 332 s. 338-342 Per Giuseppe Maria, p. 333 per Paolo Antonio ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] VIII (1963), 2, pp. 266-270; R. Longhi, A. B. - Fiori, Bologna 1963; Cat. della Galleria d'arte moderna A. B. di Cento, Milano 1964, passim (con introd. di M. Valsecchi e altre testimonianze); G. Ballo, La linea dell'arte ital., Roma 1964, I, pp. 38 ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] 1968, pp. 10 s., 28-32; R. Roli, I fregi centesi del Guercino, Bologna 1968, pp. 34, 76-81; M. Balboni, I G. di Cento, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1969-70; N. Clerici Bagozzi, B. Zalone e M. Loves, in Paragone, XXI (1970), 241, pp ...
Leggi Tutto
MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] II. Organari a Cremona, in L'Organo, XXIII (1985), pp. 61 s., 69; A. Orlandini, Cinque secoli di musica nella terra di Cento, Cento 1989, II, p. 123; D. Dialti - C. Dialti, Documenti di archivio per la storia dell'organo: un contratto per S. Agostino ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] delle truppe francesi a Bologna nel giugno del 1796 segnò l’inizio dell’attività politica di Vicini. I cittadini di Cento lo nominarono loro rappresentante ai vari congressi delle città emiliane che poi, nel corso del congresso di Reggio Emilia del ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLI, Bartolomeo
Renzo Bragantini
Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] molte lingue europee.
Bibl.: G. Atti, Biografia di B. Campagnoli, Bologna 1852; A. Orsini, Cenni biografici degli illustri centesi, Cento 1880, p. 49; G. Gaspari, Catalogo della biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, pp. 126, 330 ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Alessandro
Francesco Dante
Nacque a Cento il 9 apr. 1833 da famiglia benestante; compì nel seminario di Ferrara gli studi di lettere e filosofia, conseguendo, poi, la laurea in teologia. [...] Ordinato sacerdote il 22 dic. 1855, l'anno successivo, il 20 ottobre, fu ammesso nel noviziato della Compagnia di Gesù che terminò alla fine del 1858.
Egli fu impiegato quindi nell'insegnamento, come professore ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.