BATTISTELLI, Pier Francesco
Anna Ottani
Nacque a Pieve di Cento (Bologna) nella seconda metà del sec. XVI. Fu pittore di architettura e di ornato "fondatissimo nella quadratura e nella prospettiva" [...] come sottolinea il Malvasia. La sua attività, svoltasi prevalentemente nelle regioni comprese fra Parma e Bologna, risulta documentata solo nel secondo e terzo decennio del Seicento. Essa consiste, per ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Paolo Antonio
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Fratello del Guercino, nacque a Cento, presso Bologna, nel 1603. Dotato di una oculatezza che si univa ad una grande rettitudine e ad una naturale [...] Bologna 1650, p. 758; A. P. Orlandi, Abecedario Pittorico,Bologna 1704, p. 307; C. Righetti Dondini, Le pitture di Cento...,Cento 1768; C. Cittadena, Catalogo istorico de' pittori e scultori ferraresi e delle loro, opere, III, Ferrara 1783, pp. 283 s ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] 1808, pp. 55-57; G. Casali, Guida per la città di Forlì, Forlì 1838, pp. 48, 50; G. Atti, Sunto storico della città di Cento… (1853), a cura di F. Gozzi, Bologna 1983, p. 12 (per Carlo Maria) e ad indicem; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
LIPARI, Gruppo di
A. D. Trendall
Nome dato a un complesso di poco più di cento vasi, rinvenuti per la maggior parte nelle tombe di una necropoli del primo ellenismo, in contrada Diana nell'isola di [...] Lipari. Sono prodotti di una singola officina e molti sono opera di un caposcuola, il Pittore di Lipari (v.), e del suo pnncipale seguace, il Pittore delle Tre Nikai (v.), al quale si deve un piccolo gruppo ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] degli edifici. È evidente che ogni opera edilizia, per il fatto stesso di avere un corpo materiale, deve avere una corrispondente s. portante, ma è anche noto che nel più usuale linguaggio tecnico il termine ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] il padre si chiamasse Giovanni e che Lelio avesse due fratelli maschi, Alessandro e Ludovico (Bologna, Archiginnasio, Alberi genealogici delle famiglie di Bologna..., vol. 38, VI, B703, c. 53; cfr. La ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] Melos (Milo) è sicuramente il luogo di ritrovamento di almeno 16 esemplari, è stata adottata per questa serie di rilievi fin dal 1870 la denominazione derivante dal luogo principale di ritrovamento. La ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] e dei temi. L'introduzione delle tecnologie avanzate, dei mezzi tecnici e scientifici di riproduzione e di trasmissione delle immagini, della fotografia hanno creato nuovi procedimenti espressivi che superano ...
Leggi Tutto
Ceramografo attico, operante nel secondo venticinquennio del 5º sec. a. C. La sua firma compare su sette vasi a figure rosse, ma gliene sono stati attribuiti altri cento circa. Ancora legato alla tradizione [...] severa, soprattutto nelle opere più mature E. non è tuttavia insensibile alla tematica e allo stile dei maestri suoi contemporanei ...
Leggi Tutto
EUERGIDES, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo della tecnica a figure rosse che lavorò sia col ceramista Euergides (v.) sia col ceramista Chelis. Gli sono state attribuite più di cento köhkes. Soggetti [...] preferiti di questo maestro, accanto alle ovvie scene di banchetto, sono le figure di giovani in atteggiamenti mossi. La figurazione meglio riuscita è quella, interessante anche per il soggetto, in una ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.