ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] Avanzi di fortificazioni medievali del Palatino, "Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei", 18, 1909, pp. 527-539; Id., Cento vedute di Roma antica, Firenze 1911, nrr. IV, XIII; Id., Il Chartularium del Palatino, "Rendiconti della Reale Accademia ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] della Marca Trevigiana e Veronese, XII, Venezia 1789; D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere di disegno dal Mille e Cento al Mille Ottocento, per servire alla storia delle belle arti d'Italia, Venezia 1803; Gli Statuti del Comune di Treviso ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] , in L'ospedale e la città. Cinquecento anni d'arte a Verona (catal.), Verona 1996, pp. 250 s.; F. Rossi, in Cento opere per un grande Castelvecchio (catal.), Venezia 1998, p. 39; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 71 s.; The Dictionary ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] W. Vitzthum, Disegni napol. del Sei e del Settecento nel Museo di Capodimonte (catal.), Napoli 1966, pp. 34 s.; Id., Cento disegni napol., secc. XVI-XVIII (catal.), Firenze 1967, pp. 66 s.; A. Griseri, Le metamorfosi del Barocco, Torino 1967, passim ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] -W. Vitzthum, Le dessin à Naples du XVIè s. au XVIIIè s. (catal.), Paris 1967, pp. 15 ss., nn. 26-28; W. Vitzthum, Cento disegni napol. (catal.), Firenze 1967, pp. 37-43; A. Blunt, A fresco ceiling by A. F., in The Burlington Magazine, CXI (1969), pp ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] 313-317; Il primo '800 italiano… (catal.), a cura di R. Barilli, Milano 1992, pp. 270 s., 292 s.; Il museo negato. Cento opere dalla Pinacoteca civica di Monza, Monza 1994, p. 170; M. Zanardi, Le pitture della cappella Colleoni nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] , 1922; Winter, 1956), la più antica autorità musulmana sull'argomento. I quattro quinti del testo, che descrive cento congegni (comprese sette fontane, quattro lampade autopulenti, una 'maschera antigas' per avvicinarsi a sorgenti inquinate e una ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] ). Venne compreso nella lista dei discriminati (ibid., p. 401; S. Ferri, Gli indirizzi teorici dell'archeologia italiana negli ultimi cento anni, in Un secolo di progresso scientifico italiano: 1839-1939, Roma 1939, p. 72 n. 3) in considerazione dei ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] e per mezzo di doni della famiglia Baltazzi, che donò pezzi anche al museo di Berlino. Una collezione di circa cento pezzi fu acquistata dal Museo Nazionale di Atene, principalmente provenienti dalla Collezione Misthos, formata a Smirne. Altri gruppi ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] ill. in La pitt. emil. del '600, a cura di A. Cera, Milano 1982, ad vocem; S. Aloisi, La Galleria Corsini a cento anni dalla sua acquisizione allo Stato (catal.), Roma 1984, p. 71; R. Roli, La raccolta Molinari-Pradelli, dipinti del Sei e Settecento ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.