CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] sia nello stile sia nella disposizione delle decorazioni. Bertoni (1925, p. 20) ha identificato questo libro con quello delle Cento nuele illuminato nel 1467 dal C. per il cortigiano estense Teofilo Calcagnini. I Sermoni di s. Agostino sul Vangelo di ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] (catal.), Venezia 1984, pp. 245-250. Per i concorsi: Roma, Arch. Ersoch; Il Messaggero, 6 giugno 1880; P. Quaglia, Cento schizzi per il monumento a Vittorio Emanuele II, Napoli 1882; G. Tirincanti Un progetto per la sede del Parlamento, in Capitolium ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] , Some early pictures in the Gambier Parry Collection, in The Burlington Magazine, CIX (1967), pp. 128-139; P. Bargellini, Cento tabernacoli a Firenze, Milano 1971, tav. XVIII; F. Zeri, I frammenti di un celebre Trionfo della Castità, in Id., Diari ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] p. 29; Associazioni, in Stile industria, 1961, n. 34, p. 51; Design compet. for Italy, in Domus, 1961, n. 375, pp. 50 s.; Cento anni di edil.,Roma 1962, pp. 289 s.; W. Rotzler, Ital. Exhibition design, in Graphis, 1962, n. 99, pp. 18-21; M. D.,1962 ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] (catal.), a cura di A. Pastore - G.M. Varanini - P. Marini - G. Marini, Verona 1996, pp. 157, 170; G. Peretti, in Cento opere per un grande Castelvecchio (catal., Verona), a cura di P. Marini - G. Peretti, Venezia 1998, p. 77; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] 4, pp. 343-346; C. Marsicola, Note allo Spadarino, in Prospettiva, 1979, n. 16, pp. 45-52; La Galleria Corsini a cento anni dalla sua acquisizione allo Stato (catal.), a cura di S. Alloisi - M.G. Bernardini, Roma 1984, p. 30; E. Fumagalli, Affreschi ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] Bernardis, Maurizio Dufour e la stampa genovese di fronte al Congresso cattolico di Venezia. in Il movim. cattolico e la soc. ital. in cento anni di storia, V, Roma 1976, p. 253 e note 12, 13, 14; G. Giubbini. L'acauaforte originale in Piemonte e in ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] , Museo d'arte moderna) e New York (Sculptors from 20 Nations, The Solomon R. Guggenheim Museum), nel '68 a Varsavia (Cento opere d'arte italiane dal futurismo ad oggi, poi replicata a Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) e a New York (Recent ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] -W. Vitzthum Le dessin à Naples du XVIe ... au XVIIIe siècle (catal.), Paris 1967, pp. 5-8; W. Vitztbum-A.M. Petrioli, Cento disegni napol. dei secc. XVI-XVII (catal.), Firenze 1967, pp. 7 s., 14-17; S. Ortolani, Giacinto Gigante e la pittura di ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] 1987, pp. 136-139; I ragazzi leggono G. (catal.), Pergine Valsugana 1987; Il colore dei miracoli (catal.), Radda in Chianti 1987; Cento anni di T. G. 1892-1992 (catal.), Pergine Valsugana 1992; L.E. Fabiani, Poco prima di morire vide l'Apocalisse, in ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.