ELISIONE
L’elisione è la soppressione (dal latino elisionem ‘ferita’) della vocale alla fine di una parola davanti alla vocale iniziale della parola successiva
l’amore (anziché lo amore)
L’elisione è [...] ho vista
lo ho cercato ▶ l’ho cercato
si arrende ▶ s’arrende
• Negli aggettivi ➔numerali cardinali e ordinali
cento anni ▶ cent’anni
la sest’ultima volta
• Con questo, quello, alcuna, quanto
questo avvenimento ▶ quest’avvenimento
quanto altro ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] (per cui v. Studi danteschi, VIII (1924), pp. 5-85), secondo cui il ms. era «un rappresentante anziano di quel gruppo del Cento che è invece d’officina fiorentina, scaturisce dall’opera scrittoria di Francesco di Ser Nardo, e nulla ha a che fare con ...
Leggi Tutto
I puntini (detti anche puntini sospensivi) sono una piccola serie di punti (di solito tre: ‹...›) che, nella scrittura, segnalano il luogo in cui un discorso è stato interrotto o lasciato in sospeso (da [...] grande nove volte l’Italia sono circa 17 milioni, ma i kazaki veri sono appena il 40 per cento, il restante 60 per cento è formato da russi, uzbeki, kirghisi, coreani, tatari, tagiki, cinesi, ceceni ...: 101 etnie differenti (Viviano Domenici, Con ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] e fine» (da maro, diffuso con le varianti mandó, manró, mandró, maró nei dialetti zingari d’Europa); kàkna, kakàña «gallina» a Cento (Borgatti 1925: 33), kakåña nel gergo bolognese (Menarini 1941: 55; ma Ferrero 1991 registra la voce anche a Milano e ...
Leggi Tutto
Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] 59) e congiunzionale (60):
(57) in effetti tra l’altro viene la depressione (LIP: FB12)
(58) così controlliamo gli esami al cento per cento ci son tutti (LIP: MA18)
(59) da questo punto di vista hai trovato una persona molto alla mano (LIP: MB30)
(60 ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] 2001-2002, 2 voll., vol. 2º, pp. 245-270.
Magrelli, Valerio (2006), Disturbi del sistema binario, Torino, Einaudi.
Melissa P. (2003), Cento colpi di spazzola prima di andare a dormire, Roma, Fazi.
Raboni, Giovanni (2006), L’opera poetica, a cura di R ...
Leggi Tutto
In linguistica si dice di suono articolato in un punto del palato duro. Si hanno vocali p., dette anche anteriori ‹ä, è, é, i› e consonanti p., la cui articolazione richiede, secondo i casi, un accostamento [...] : a) consonante più o meno p., derivata storicamente da una consonante non p. (per es. è p. il c- it. di cento, se si considera in rapporto col c- lat. di centum, che era velare nella pronuncia classica); b) consonante non propriamente p., nella ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] si ha testimonianza di questa raccolta, in una lettera del F. a Onofrio Panvinio: "Ho in ordine le mie fabule al numero di cento che sono in versi come creddo che sappiate et esse fabule sono parte d'Esopo, parte d'altri autori, et parte cose non mai ...
Leggi Tutto
Oltre che come rafforzativo (come avverbio: è proprio un genio; o come aggettivo: ce la farà con le sue proprie forze; ➔ avverbi; ➔ aggettivi), proprio è usato come aggettivo possessivo e, a differenza [...] partitiva:
(8) studi recenti condotti in Australia, riferiscono infine gli autori, mostrano che fino al 30 per cento dei soggetti affetti da depressione cambia le proprie abitudini alimentari («Corriere della sera» 27 gennaio 2010)
oppure con ...
Leggi Tutto
I verbi di movimento (o di moto) esprimono in vari modi il cambiamento di posizione di un’entità da un punto a un altro nello spazio o, figuratamente, nel tempo.
Darne una definizione precisa non è facile, [...] estratte da tre differenti corpora (due orali e uno scritto: Cresti & Moneglia 2005: 105; ➔ corpora di italiano), fra i cento verbi più frequenti sono presenti, in tutte e tre le liste, i seguenti, qui elencati in ordine di frequenza:
(3) andare ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.