LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] il 28 giugno 1796, mentre l'esercito francese faceva il suo ingresso in città.
Fonti e Bibl.: Un elenco di oltre cento titoli è stato pubblicato da G. Paoloni a corredo degli atti del convegno Anton M. L. scienziato ed accademico del XVIII secolo ...
Leggi Tutto
aritmetica
Roberto Levi
Dal contare al far di conto
Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha sentito l'esigenza di contare gli oggetti che lo circondavano: per questo ha inventato i numeri. Ben presto, [...] coppie. Gauss capì che si otteneva lo stesso risultato, 5050, sia sommando uno per uno i numeri naturali fino a cento sia sommando 101 per cinquanta volte o, il che è lo stesso, moltiplicando 101 per 50.
Il crivello di Eratostene
Supponiamo ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] tale problema è stato oggetto di 'soluzioni' da parte di un gran numero di matematici dilettanti nel corso degli ultimi cento anni e più (analogamente ai problemi della trisezione e di Fermat). Anche alcuni matematici di professione sono caduti nella ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] negativa quando r è dispari e maggiore o uguale a 4.381. Si tratta di un grosso lavoro complicato, con più di cento lemmi.
La risposta al problema limitato di Burnside è affermativa per r = 2 (banale), r = 3 (Burnside, 19p2), r = 4 (Sanov, 1940 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] mostrano le colonne, da destra verso sinistra, con le relative intestazioni, M (monas, 'uno'), D (decem, 'dieci'), C (centum, 'cento') per le potenze con base dieci. Ogni gruppo di tre colonne era sovrastato da un arco, designato con la locuzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] enunciati da Babbage, che egli sfortunatamente non riuscì a comunicare, dovettero essere scoperti nuovamente da coloro che, cento anni dopo, costruirono i primi calcolatori automatici […]. Ancor più importante è il fatto che Babbage lasciò di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] per i problemi più strettamente collegati. Risulta perciò difficile per un matematico moderno, anche dopo aver studiato cento soluzioni diofantee, risolvere il centunesimo problema; e se abbiamo tentato, e dopo qualche sforzo andiamo a leggere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] matematica. Il loro studio, che pure continua, cambia totalmente direzione; le opere di Euclide, di Apollonio, di Archimede ‒ cento anni prima ritenute le basi necessarie per intraprendere una ricerca nel campo delle matematiche ‒ all'alba del XVIII ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] molti anni di discussione e di riflessione per essere accettato, ammesso che ciò si verifichi. Confidiamo che fra cento anni i matematici saranno in grado di giudicare la nostra attuale matematica e metamatematica come noi giudichiamo la matematica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] cellulare. Con un approccio genetico Leland H. Hartwell, della University of Washington, a Seattle, identifica più di cento mutanti di Saccharomyces cerevisiae con alterazioni specifiche del ciclo cellulare e chiama i geni corrispondenti CDC (cell ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.