La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] è incognita; non è nota, in altri termini, la frazione di palline bianche sul totale. Si considerino cento estrazioni consecutive con reimmissione, dopo ogni osservazione, della pallina osservata. Gli eventi "si estrae pallina bianca nella ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] naturale del fatto che l'uomo è un essere mortale. È inutile preoccuparsi eccessivamente di quanto accadrà da qui a cento anni, almeno se non si ragiona in termini altruistici. La maggior parte delle persone, tuttavia, tende a svalutare il futuro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] la storia coreana, la Storia del periodo Koryŏ (Koryŏ-sa), sono depositate circa 6500 registrazioni simili. Nei primi cento anni della dinastia Chosŏn (1392-1910) sono state registrate circa 8000 annotazioni di questo tipo, come appare dagli Annali ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] alcun aiuto ai loro figli.
Alla metà degli anni Ottanta un'indagine svolta tra i matematici attivi rivelò che il trenta per cento di loro era formalista nel senso di Bourbaki. Una spiegazione è che gran parte del lavoro matematico è ben lontano dall ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] molti punti lasciati oscuri da Descartes. Nella seconda edizione, per esempio, il testo cartesiano occupa soltanto le prime cento pagine mentre le rimanenti, almeno novecento, sono di commento. La Géométrie fu recepita da van Schooten in maniera ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] è connessa al lavoro di Deligne citato sopra. Una delle più significative tendenze nella teoria dei numeri degli ultimi cento anni è infatti l'uso sempre maggiore del linguaggio e degli strumenti della geometria algebrica nei problemi aritmetici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] (asmā᾽) che intervengono nell'espressione dei numeri che sono dodici (da uno a nove, ai quali si aggiungono dieci, cento e mille). L'arabo permette di scrivere tutti i numeri mediante queste dodici radici senza utilizzarne altre, contrariamente ad ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] tra USA e URSS. Tra quelle guidate dai primi, si ricordano la NATO (in Europa occidentale), ancora in vigore, la CENTO (in Asia sud-occidentale) e la SEATO (in Asia sud-orientale), oggi dissolte. L’URSS aveva risposto al riarmo della Repubblica ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] che si deve dare è quella di una proposizione che a lungo andare risulta vera nel (1−α1−α2) per cento dei casi.
Verifica delle ipotesi. L'impostazione classica e la sistemazione di questo capitolo della s. induttiva è opera principalmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 30 impulsi al secondo di luce con una componente blu maggiore di quella di qualunque altra stella e intensità circa cento volte maggiore di quella della concomitante emissione radio. La pulsar irradia anche raggi cosmici e raggi X; questi ultimi sono ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.