FINETTI, Giacomo
Rossella Pelagalli
Nato ad Ancona negli ultimi decenni del secolo XVI, si ignora quale sia stata la sua educazione musicale; si sa solo che, avviato al sacerdozio, ricoprì dal 1605 [...] della basilica del Santo. Esercitò tale mansione sino al 25 febbr. 1614, quando venne nominato ufficialmente Antonio da Cento; ma già nel luglio 1615, morto costui, poté riproporre la propria candidatura alla direzione. Tuttavia il concorso ebbe ...
Leggi Tutto
FERRARIA, Luigi Ernesto
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Camburzano (Vercelli) il 21 giugno 1852 da Giuseppe e da Teresa Fasanini. Giovanissimo, intraprese lo studio del pianoforte con C. Rossaro [...] e ordinati da U. Balestrieri - E. Monney - P. Revelli e armonizzati dal F., 1929; Ritmo, fraseggio, tocco. Introduzione ai cento studi ritmici, 1931; 24 Intermezzi ritmici per pianoforte a quatrro mani, 1932; 40 piccoli studi ritmici per violino e ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman
Leonardo Pinzauti
Compositore, pianista e critico musicale italiano, nato a Cernăuti (odierna Cernovtzy, Ucraina) il 29 dicembre 1919. Dopo aver compiuto gli studi classici ed essersi diplomato [...] , Bergamo 1973) e il balletto Il gabbiano (da Čechov, Siena 1968), senza tralasciare le innumerevoli musiche di scena e quelle per circa cento film, fra i quali La beauté du diable di R. Clair e La sfida di F. Rosi.
Molto importante la sua attività ...
Leggi Tutto
Axt, William
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a New York il 19 aprile 1888 e morto a Ukiah, California, il 13 febbraio 1959. Considerato uno dei pionieri [...] otto) di George Cukor, Reunion in Vienna (1933; Notturno viennese) di Franklin, The girl from Missouri (1934; Pura al cento per cento) e Libeled Lady (1936; La donna del giorno) di Jack Conway, The garden murder case (1936; La volontà occulta) di ...
Leggi Tutto
GAGGIOTTI (Gagiotti, Gajotti), Pellegrino
Stefania Villani
Nato a Bologna alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale. Sappiamo che nel 1714 debuttò come tenore [...] nome appare nei libretti di intermezzi rappresentati nell'Italia settentrionale e centrale: San Giovanni in Persiceto (1725 e 1729), Cento (1725 e 1726), Bologna (1728), Vicenza (1728), Venezia (1729 e 1731), Mantova (1732), Genova (1734), Pisa (1737 ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] Ferrara che si sarebbe trasferito al più presto a Pistoia. Il contratto, che prevedeva per il musicista uno stipendio annuo di cento scudi e la possibilitá di tenere a sue spese un collaboratore per la scuola di musica, ebbe inizialmente la durata di ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] , non avendo ottenuto un aumento di stipendio); ma il 30 dic. 1589 era ancora in carica e gli venivano regalati cento scudi per una messa dedicata ai presidenti della Cappella Antoniana. Confermato nel 1590, verso la fine del 1591 ìl B. ottenne ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe (in arte Cremonini, Giuseppe)
Vittorio Frajese
Nacque a Cremona il 26 nov. 1866 da Giovanni, cappellaio, e da Carolina Seruggia. Sino all'età di circa diciotto anni esercitò l'arte [...] ,Faust,Rigoletto e infine Cavalleria rusticana, affrontando con quest'opera i cimenti vocali della "giovane scuola". Tornato in Italia, cantò a Cento, al Teatro Pagliano di Firenze (La bella fanciulla di Perth di C. Bizet), a Mantova e a Faenza (nel ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] ufficiale il 14 giugno 1735., con 10 stipendio annuo di ducati cento "d'esserli corrisposti di tre in tre mesi in conformità dei respiro.
La numerosa produzione religiosa del C. comprende circa cento messe (a cappella, con organo, con strumenti e ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] nel 1600 e da considerarsi la raccolta più significativa della intera produzione del Fattorini. Apparsi due anni prima dei Cento concerti ecclesiastici di Ludovico Viadana, assumono un ruolo di rilievo nella storia della musica, essendo tra i primi ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.