La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] di F. Flores D’Arcais, Caltanissetta-Roma 1994; M. Mariotti, Forme di collaborazione tra vescovi e laici in Calabria negli ultimi cento anni, Padova 1969; F. Barra, Chiesa e società in Irpinia dall’Unità al fascismo, Roma 1978.
46 Cfr. G. Vaccaro, La ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 149 ss.
H. Baud, Amédée VIII et la Guerre de Cent Ans, "Revue Savoissienne", 109, 1969, pp. 17-75.
E. Hildesheimer, Le Pape du Concile, Amédée VIII de Savoie, "Annales de la Société ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] , Filippo. La contessa Maria morì di parto nel 1422.
Il regno di A. coincide con la seconda fase della guerra dei Cento anni. Questa sin quasi al suo meraviglioso scioglimento insperato dopo l'intervento di Giovanna d'Arco fu tanto funesta per la ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] donne decise a essere protagoniste della propria ‘liberazione’. Di quella ricerca Pieroni dette rapidamente conto al convegno su Cento anni di emancipazione femminile in Italia promosso in quello stesso anno a Torino (il testo dell’intervento apparve ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] del capitano (11 febbr. 1282), prese parte al Consiglio generale per il sesto d'Oltrarno (1284) e al Consiglio dei cento (1285), e prese la parola in varie consulte. La sua figura divenne abbastanza nota, tanto da essere presa a bersaglio dal ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] rivoluzione economica e del capitalismo della nuova era: questi fattori fecero dell’Inghilterra il paese che per circa cento anni avrebbe tenuto nel mondo un indiscusso primato industriale. La marcia dell’industrializzazione fu segnata da varie ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] , gli avversari più pericolosi e ascoltati dal popolo. Il legato, intimorito, fuggì dalla città il 3 aprile e si rifugiò a Cento. Di nuovo i Canetoli, gli Zambeccari e i Griffoni rimasero padroni di Bologna e il papa inviò un altro legato, Nicolò ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] antimediceo del cardinale Soderini e contribuì all'impresa progettata dal Soderini contro Siena inviando a Renzo da Ceri cento cavalli, duemila fanti e quattro falconetti. Il B. avvertiva nell'eventuale elezione a pontefice del cardinale de' Medici ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] acquisita nella missione romana gli valse, al suo ritorno, l'elezione da parte del Maggior Consiglio al Consiglio dei cento, istituito specificamente per seguire le vicende della guerra contro il duca di Milano. Si era reso necessario infatti. nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] fortificare il suo dominio. Iniziò subito la costruzione, sul lato occidentale dell'abitato della città, di un castello quadrato "di cento passi per lato, con quattro torri agli angoli e fossi tutt'intorno" (Molle, p. 183), col proposito di munirlo ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.