DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] ; in tale veste, il 18 ott. 1503, essendo in ballottaggio i cento "sanseri", il D. sostiene con successo - la sua tesi è condivisa febbraio, in casa del suocero cui partecipano cento gentildonne e centocinquanta gentiluomini, con sontuoso banchetto ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] talare e a trasferirsi, per evitare ogni curiosità e pettegolezzo, a Cento, dove possedeva una signorile dimora. Nel 1797 rifiutò la nomina a rappreselitante di Cento nel Corpo legislativo della Repubblica cispadana,. preso come era dalla, stesura ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] napoleonico il D. si trattenne per qualche mese ancora ad Orange, mantenendo sempre la carica di sottoprefetto: solo dopo i Cento giorni si risolse ad abbandonare la Francia per ritornare a Parma, dove le amicizie e le relazioni contratte durante i ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] avogadori in Quarantia di ritenir, ma poi fo batudo con una coa di volpe, bandito a compir un mexie in prexon et pagar cento lire al Comun. Di che el doxe avé molto a mal" (Sanuto).
A partire dal racconto del Sanuto la vicenda venne dunque ripresa ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] a Mantova (1583); Cesare, impegnato nella lotta contro Clemente VIII, lo incaricò nel 1597 di reprimere la dissidenza di Cento (A. Faustini, Aggiunta alle Istorie ferraresi di G. Sardi, Ferrara 1646, p. 114). Quando nel 1598 avveniva la devoluzione ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] del 1966, il L. preparò con particolare cura il successivo congresso del 1969 (Torino, 19-22 giugno), nel quale l'86 per cento dei delegati approvò l'affermazione del "non-collateralismo" con la DC e del voto libero. Al termine di quel congresso il L ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] Paolina ed Elisa Bonaparte, in Riv. ital. di studi napol., VII (1958), pp. 105-120; G. Lera, La villa di Compignano e i "Cento giorni" di P. B., Lucca 1962. Fra le opere di carattere più generale: D. Angeli, I Bonaparte a Roma, Milano 1938, pp. 111 ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] e 1338, data dell’ultima notizia che lo riguardi, ricoprì l’ufficio di gonfaloniere di Compagnia. Fu consigliere nel Consiglio dei cento e nel Consiglio del capitano e nel 1323, durante il suo priorato, fu uno dei proponenti i nuovi criteri per le ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] cardinale di S. Croce in Gerusalemme compì ad Arras, dove venne siglata una pace decisiva per la soluzione della guerra dei Cento anni. Pietro rimase al servizio del certosino fino alla morte (1443) e fu da questi creato nel 1438 notaio del Concilio ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Paolo Selmi
Figlio di Marco del fu Marin di Piero, la prima notizia finora reperita su di lui si riferisce alla sua spedizione, nel 1405, come ambasciatore presso il duca di Milano [...] eletto duca di Candia e giunse nell'isola di Creta il 25 settembre: la sua commissione prevedeva anche una spesa complessiva di cento ducati per vari lavori da eseguire in quel palazzo ducale.
Il B. morì mentre era duca di Candia il 18 luglio del ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.