GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] , pp. 68-70, 72 s., 77, 86, 89-93, 98, 100, 114 s., 118, 154, 158, 176; C. Salsi, in Stampe di maestri. Cento capolavori della Raccolta Bertarelli da Mantegna a Morandi (catal.), a cura di P. Bellini, Milano 1998, p. 24; K. Oberhuber, Mantegna e il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] sulla vita di C. D.…, in Miscellanea di storia italiana, XV (1874), pp. 131-388,tuttora il profilo più completo del D., con cento lettere della sua corrispondenza; D. Carutti, Di un nostro maggiore, ossia di C. D. il Giovine, in Atti d. R. Accad. naz ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] 1981, p. 53; R. Pallucchini, La pittura veneziana delSeicento, Milano 1981, pp. 30, 48 s.; R. Parise, L. C., in Cento opere restaurate del Museo civicodi Padova (catal.), Padova 1981, pp. 136-137; R. Pallucchini, in Per la storia del Manierismo ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] ' del suo stile rende difficile giudicarne l'origine. Si conservano inoltre a D. (Dean and Chapter Lib.) più di cento manoscritti tardomedievali decorati con iniziali a penna, a volte di grande pregio, di cui una parte fu probabilmente di produzione ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] ; I. de Guttry, Guida di Roma moderna, Roma 1989, pp. 12, 128 s.; M. Lupano, Marcello Piacentini, Roma-Bari 1991, p. 5; I cento edifici della Banca d'Italia, II, Milano 1993, pp. 712-721; L. Rinaldi, Gaetano Moretti, Milano 1993, pp. 252, 255; A.M ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] 95 milioni di persone (il 13,1%, all’epoca, della popolazione del globo), valore che si è mantenuto pressoché statico nei cento anni successivi, per salire a non più di 120 milioni nel 1900: un incremento, dunque, lentissimo, dovuto a fattori diversi ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] Magna Grecia, dove al mimus albus (specie di clown bianco) si aggrega il centunculus (o pagliaccio col vestito dalle cento pezze, specie di Arlecchino). Autori delle tragedie sono Andronico, Nevio, Seneca; Plauto si rifà, con grassa comicità, alla ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] dal carcere l'ultimo terrorista e prese la via dell'esilio: sul finire del 1979 erano nuovamente detenuti più di cento separatisti, e circa 450 erano rifugiati in Francia. Sanguinosi attentati compiuti contro le forze di polizia, l'esercito e anche ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] R. Przeździecki, Varsovie, Varsavia s. a.; id., Piękno Warszawy, voll. 2, ivi 1936; W. Rapacki, Sto lat sceny polskiej (Cento anni di teatro pol.), ivi 1925; M. Orlicz, Polski teatr współczesny (Teatro pol. contemporaneo), ivi 1932; M. Treter,Teatr a ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Seconda Bibbia di Carlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 2), lasciata dall'imperatore all'abbazia parigina di Saint-Denis. Nei cento anni nei quali la dinastia carolingia fu al potere la produzione di libri fu assai fervida anche in altri centri scrittorî ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.