BIANCHINI, Natale
Franco Barbieri
Figlio di Marco, nacque probabilmente a Marostica nel 1653 circa; ivi comunque visse e lavorò. Si rese celebre "per molti parapetti d'altari e tavolini che sembrano [...] la qualifica è ripresa da A. Lorenzoni,Marostica. La gemma del pedemonte vicentino, Milano 1926 (fasc. 118 della collezione Le Cento città d'Italia illustrate), pp. 7, 9 (forse perché i paliotti degli altari della chiesa del Carmine di Marostica sono ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] di un nucleo residenziale ad Enna (con P. Mazzacurati e L. Morbilli); il piano prevedeva la realizzazione di circa cento alloggi.
Le abitazioni, a tre o quattro piani, erano collegate mediante corpi scala a torre, i piani terra erano sovente ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] Syrkus.
Partecipò alla ricostruzione con una serie di studi per case economiche, come quello per una casa collettiva di cento appartamenti nel 1946. Del suo impegno diede prova con il prototipo di casa minima unifamiliare (1946), presso il lazzaretto ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] , originario di Bonifacio, in Corsica, una pala d’altare raffigurante S. Bartolomeo e altri santi per un compenso di cento lire genovesi, la metà riconosciuta come anticipo, il restante liquidato al maestro il 23 settembre dello stesso anno dopo la ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] Vincenzo Sabaldini nel Comune di Anzola, al monastero dei frati di Baura per terminare con la chiesa delle suore nel Castello di Cento.
Il F. morì a Bologna il 9 ott. 1629 e fu sepolto nella sacrestia della chiesa della ss., Annunziata (Oretti, 1767 ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] il"quadrone" del refettorio ed altri dipinti; a Cadriano (Bologna): villa Cavalca, Storia del Tasso (affreschi, solo le figure); a Cento: collegiata di S. Biagio, Cristo risorto con apostoli e S. Pietro che ordina a s. Marco di andare a predicare in ...
Leggi Tutto
PIERINI, Andrea
Rita Randolfi
– Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] alla biografia del medesimo, Lucca 1837, p. 131; Il Mercurio di Roma, Roma 1843, p. 288; L. Scalchi, Cento lavori moderni di pittura e scultura illustrati da Luigi Scalchi, Roma 1855, p. 192; Almanacco etrusco: cronologico, statistico, mercantile ...
Leggi Tutto
CERRI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Valentino e di Clotilde Pecori, nacque a Livorno nel 1833. Scultore, fu allievo dell'Accademia di Firenze. Nel 1856 concorse ai premi di emulazione nella sezione [...] Targioni-Tozzetti], Su e giù per Livorno, Livorno 1906, pp. 18, 95, 140; P. Vigo, Livorno, Bergamo 1915, p. 98; Le cento città d'Italia illustrate. Livorno. Milano 1925, p. 9; G. Razzaguta, Virtù degli artisti labronici, Livorno 1943, pp. 18, 135; A ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Antonio
Sergio Claut
Figlio di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 9 febbr. 1737; fu pittore come il padre ed il fratello primogenito Giuseppe. Risulta iscritto alla fraglia dei [...] Il Settecento, in Gli affreschi nelle ville venete dal Seicento all'Ottocento, Venezia 1978, p. 145; M. Cisotto, A. D., in Cento opere restaurate del Museo civico di Padova, Padova 1981, pp. 138-141; M. Lucco, Catalogo del Museo civico di Belluno. I ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio)
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] di L. Servolini, in Urbinum, 1936, 3-4, p. 32; E. Rossi, Memorie eccles. di Urbania, Urbania 1936, p. 197; L. Bianchi, Cento disegni della Bibl. comunale di Urbania, Urbania 1959, pp. 12, 59 s.; G. Ugolini, L'affresco di Mondaino, Pesaro 1979, pp. 22 ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.