GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] licenzioso. Inclusa senza nome dell'autore e lettera di dedica e con alcune modifiche da F. Sansovino fra le Cento novelle scelte (Venezia 1562), la novella ha suscitato non pochi dubbi sull'effettiva paternità del G. e la questione attributiva ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] L., in Enc. dantesca, III, Roma 1971, pp. 346 s.; A. Monteverdi, G. da L. e Cielo d'Alcamo [1967], in Id., Cento e Duecento, Roma 1971, pp. 261-284; R. Ambrosini, Analisi semiologica dell'opera di G. da L., in Bollettino del Centro studi filologici e ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] dei Siciliani, in Storia della letteratura italiana. Le Origini e il Duecento, Milano 1965, pp. 293-372 passim; A. Monteverdi, Cento e Duecento. Nuovi saggi su lingua e letteratura dei primi secoli, Roma 1971, p. 297; N. Sapegno, Il "Duecento" di ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] relative all'Italia, II, Roma 1931, in Fonti per la storia d'Italia, LXXII, pp. 189-192, e in A. Cavaliere, Cento liriche provenzali, Bologna 1938, pp. 442-446.
M. Beretta Spampinato
Fonti e Bibl.: Chronicon Parmense, a cura di G. Bonazzi, in ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] . 1915); Notti filtrate (ibid. 1918); Addio, mia sigaretta! (Milano 1919); Sii brutale, amor mio (Ibid. 1919); Le mie cento amanti; Trillirì (Piacenza 1922); La mia divinità (Roma 1923); Marvana mistero d'amore (Milano 1927); L'italiano di Mussolini ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] 1968, pp. 9-11; G. Spadolini, Firenze capitale, Firenze 1971, ad indicem; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1971, pp. 117, 166, 179, 204; G. Gentile, Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo XIX, Firenze 1973 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] mesi dell'anno nuovo proseguita la stampa delle Ultime lettere di Jacopo Ortis.
Il 24 aprile partecipò alla riconquista di Cento, occupata dagli Austriaci e dagli insorti, rimanendo ferito nell'assalto. Per curarsi e per evitare di cadere in mano ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] universal pensiero; più possente di ogni macchina di congiura, perché spregia il vegliar sospettoso de' governanti, e li soperchia a cento doppi di forze" (Un periodo delle istorie siciliane..., cit., pp. 54 s.).
E, tuttavia, la passione politica non ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] carattere di esercitazione scolastica (Ponte).
I Pastoralia, dieci egloghe di aperta imitazione virgiliana (Campani), ciascuna di cento versi esatti, seguono immediatamente nel tempo i Carmina, cui si riconnettono anche tematicamente. Cinque di esse ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] (cfr. la lettera citata di Prezzolini a Papini del 1909).
Il suo articolo False audacie (La Tribuna, 13febbr. 1915), che recensiva le Cento pagine di poesia di Papini, fu l'esca di una violenta polemica. La Voce letteraria del 28 febbraio pubblicò la ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.