CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] solo in età provetta (1548), lamentando le proprie "povere facultà", ottenne dalla Comunità di Udine un sussidio di cento scudi annui per un quadriennio onde poter studiare medicina a Padova. Lo si ritrova infatti protomedico a Cividale, almeno ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] l'Atharvaveda e l'āyurveda perseguono quindi lo stesso fine, ossia aiutare l'uomo a vivere bene la sua vita per circa cent'anni, quelli che gli sono concessi in questa era cosmica, il kaliyuga. Sia l'Atharvaveda sia i testi dell'āyurveda sono pensati ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] Quelle correlate al titolo di studio sono cresciute, sia tra i bianchi che tra i neri, del 20 per cento per le femmine e del 100 per cento per i maschi. Nel nostro continente l'Ufficio europeo dell'OMS propose nel 1975 come primo obiettivo a tutti i ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] in filosofia e medicina (14 febbr. 1656), disputando pubblicamente con il Senato, nell'auditorio magno degli artisti, sui cento punti esposti nella sua Hecatombe physioiatrica (Bologna 1656), il F. insegnò logica per un triennio, come richiesto per ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] immerso trattenendo il respiro o utilizzando sott'acqua rudimentali sistemi di respirazione; tuttavia è solo in questi ultimi cento anni che la tecnologia gli ha permesso di andare sott'acqua non soltanto a profondità abissali con sistemi scafandrati ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] importante il risultato ottenuto da P. Capron e M. de Hemptinne, nel raggiungere una concentrazione del 50 per cento di 13C nel metano. Questo sistema è stato applicato su vasta scala per ottenere una parziale separazione degli isotopi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] l'etimologia, quindi, āyus è sia la vita umana nella sua piena durata, che in questa era cosmica o kaliyuga è di circa cent'anni, sia la pienezza della vitalità e dell'energia. Questo è il significato più antico e comune di āyus, l'accezione che esso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] confuciana, il periodo dei Zhou occidentali (XI sec. a.C.-771 a.C.).
Nel passato, il Divino Agricoltore assaggiò le cento erbe per alleviare le sofferenze di innumerevoli persone, e i Riti dei Zhou (Zhouli) [noti anche con il titolo Istituti dei ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] documenti.
L'opera doveva essere, secondo il progetto originario, una storia della scuola di Salerno, sostanziale rifacimento delle cento pagine dedicate allo stesso argomento nella Storia della medicina in Italia. Ma nel 1845 il D. apprendeva da un ...
Leggi Tutto
FERRONI, Ersilio
Luciano Bonuzzi
Nacque a Motta S. Anastasia (Catania) l'11 nov. 1871 da Angiolo e da Adele Follani. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Catania il 22 luglio 1895, [...] i miglioramenti edilizi, la modernizzazione dei servizi, la riorganizzazione degli spazi operativi, l'acquisto di materiali (I primi cento anni di insegnamento di ostetricia nell'università di Parma, in Annali di ostetr. e ginecol., XXXVI[1914], 2 ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.