Sigla di CentralIntelligenceAgency, organizzazione centrale d’informazioni politico-militari degli USA creata nel 1947, in sostituzione dell’OSS (Office of strategic services). Sulla base del Central [...] intelligence act del 1949, è dotata di poteri speciali, quali la facoltà concessa al direttore di impiegare fondi federali senza doverne rendere conto, ed è esentata dal dare pubblicità a tutto quanto concerne l’organizzazione, le funzioni, gli ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Community) è composta da 15 s. segreti, di cui 8 militari. Tra di essi emergono la CIA (CentralIntelligenceAgency) e l’FBI (Federal Bureau of Investigation): la prima raccoglie informazioni all’estero, la seconda è, a tutti gli effetti, una ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] e nel luglio 1947 il Congresso approvò il National security act con il quale fu istituita la CentralIntelligenceAgency (CIA), con giurisdizione al di fuori dei confini degli Stati Uniti. Il National security act attribuì inoltre al direttore ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Carlton, D., Schaerf, C. (a cura di), International terrorism and world security, New York 1975.
CentralIntelligenceAgency, Annotated bibliography on transnational and international terrorism, Washington 1976.
Clutterbuck, R., Protest and the urban ...
Leggi Tutto