VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] di votare, nel comitato centrale del febbraio del 1961, con la maggioranza del partito per l’astensione nei confronti del nascente governo di Amintore Fanfani.
Al Congresso di Milano del marzo del 1961, pur avvertendo deirischi di una politica che ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] , un campo nuovo che rivelava la crescente complessità deirischi e la loro dimensione internazionale. Poco tempo dopo della compagnia a operare in Ungheria, uno dei Paesi dell’Europa centrale di tradizionale presenza per la compagnia triestina, ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] portarono nel 1911 a divenire insegnante presso l’Istituto centrale militare di radiotelegrafia ed elettronica a Roma. Nell’ottobre del resto la consapevolezza sia del mezzo campale sia deirischi connessi con un simile impiego da parte del nemico; ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] e il terrore provocato in lui, avvocato, dalla consapevolezza deirischi cui lo avrebbero esposto i reati commessi. E in effetti l'altro "di avere effettuata la relazione del Comitato centrale veneto con quello di Mantova" e "di avere intrapreso ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Gli attentati terroristici dell’ultimo anno [...] le informazioni inerenti alla titolarità effettiva in un registro centrale, sia esso un registro di commercio, delle Commissione dovrà elaborare una relazione contenente una valutazione deirischi relativa a fenomeni di riciclaggio e finanziamento al ...
Leggi Tutto
geomatica
geomàtica s. f. – Disciplina che si occupa della gestione automatizzata dell’informazione relativa al territorio. La g. risponde all’esigenza di trattare in modo interdisciplinare e interoperabile [...] della Terra con finalità conoscitive e di gestione deirischi ambientali. Il progetto della Commissione europea INSPIRE ( articolato, ma coordinato a livello centrale, per la gestione globale del rischio su scala europea, soprattutto attraverso ...
Leggi Tutto
finanza islamica
finanza islàmica. – L’attività bancaria islamica ha inizio nei primi anni Sessanta del 20° sec. grazie ad alcune iniziative individuali. La successiva crescita del sistema bancario islamico [...] validità del progetto per cui chiede il finanziamento. Dunque centrale non è – come nei sistemi convenzionali – la posizione a causa deirischi connessi e dei costi di gestione dei progetti. Più consistente è la quota dei metodi non partecipativi ...
Leggi Tutto
nucleare, questione
nucleare, questióne locuz. sost. f. – Categoria in cui si ascrive il dibattito riguardo agli usi dell'energia nucleare. Dopo una fase di fascinazione e di forti investimenti in questa [...] le considerazioni sul tema sono andate complicandosi con il palesarsi deirischi congeniti al suo uso, non solo in ambito politico nell'ombra gli elementi di rischiosità congenita. Negli anni centrali del primo decennio del 21° sec., infatti, i ...
Leggi Tutto
maculare. Degenerazione maculare senile
Grazia Pertile
La degenerazione maculare senile (DMS) è una patologia degenerativa progressiva che colpisce l’area centrale della retina (macula) deputata alla [...] delle CNV extrafoveali, cioè lontane dal punto di fissazione centrale. Tale effetto non è selettivo e produce un danno ruolo di questa chirurgia è tuttavia controverso a causa deirischi insiti nella tecnica di traslocazione e della difficoltà ...
Leggi Tutto
euro
èuro s. m. invar. – Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo Є). Introdotto nel 1999 da 11 paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, [...] unità di conto e nel 2002, sotto la supervisione della BCE (Banca centrale europea), sono state introdotte le banconote e le monete in euro. Esiste le frontiere, a causa dell’aumento deirischi e nonostante le massicce operazioni di finanziamento ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...