rischiorìschio s. m. – Pericolo al quale si è esposti individualmente o collettivamente in un determinato contesto. A lungo si è fatta una netta distinzione tra r. naturali e r. antropici. I primi sono [...] ’era della previsione e della comunicazione.
Cartografia deirischi. – Dalla scala mondiale alla scala locale sicurezza di una centrale elettrica, provocò un incidente nucleare. Nell’ambito della cartografia dei r., uno dei casi più interessanti ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
di Franco Bruni
Fra le cause della crisi internazionale iniziata nell’estate del 2007 vi sono gravi carenze della vigilanza sui rischi assunti dagli operatori finanziari. In particolare, [...] mondo. È stata inoltre sottovalutata la ‘pro-ciclicità’ deirischi di credito, che vengono assunti più facilmente quanto più i rischi sistemici e suggerire misure di contrasto della pro-ciclicità, collocato presso la Banca centrale europea e ...
Leggi Tutto
Unione economica europea
Lelio Iapadre
Il coordinamento delle politiche economiche che ha accompagnato il processo di integrazione europea (➔ Unione Europea ) ed è culminato nella formazione dell’Unione [...] di condivisione deirischi di instabilità del ciclo più efficace della loro gestione nazionale. Questi vantaggi di efficienza della centralizzazione vanno confrontati con i costi derivanti dalle maggiori difficoltà che le istituzioni centrali devono ...
Leggi Tutto
stabilita finanziaria
stabilità finanziaria Condizione che caratterizza un sistema finanziario quando questo riesce a facilitare l’allocazione delle risorse fra settori, fra aree geografiche e nel tempo [...] delle attività finanziarie; a limitare la concentrazione deirischi permettendone la gestione attraverso l’uso di per ciascun tipo di istituzione nei restanti 35. La banca centrale era di norma l’autorità di vigilanza microprudenziale bancaria solo ...
Leggi Tutto
ESRB
– Sigla di European systemic risk board, in it. CERS (Comitato europeo per il rischio sistemico). Ha sede a Francoforte sul Meno (Germania) ed è operativo dal gennaio 2011 (reg. EU 1092/2010). [...] Il CERS è stato concepito come luogo d’incontro tra banche centrali e autorità di vigilanza, nel quale condividere informazioni e analisi sull’evoluzione deirischi sistemici e sviluppare strumenti e politiche macroprudenziali per prevenire crisi ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] dei detentori si andò affermando per ragioni di convenienza. Anziché conservare direttamente e con notevoli rischi , molti economisti moderni danno alla m. una posizione centrale tra gli elementi determinanti il funzionamento dell’intero sistema ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] seconda che queste facciano ricorso o meno al mercato del capitale di rischio. Nel primo caso, si parla di s. “aperte”, nel la produzione e diffusione di massa dei beni culturali occupano il posto centrale che nella s. industriale era occupato ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] f. identificandone i cicli di sviluppo. Uno degli scopi centrali delle ricerche etnografiche sulla f. sembra comunque quello di mostrare , molto spesso a causa della percezione di rischi eccessivi o dei costi troppo elevati imposti dalla società.
c) ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] dell’Europa centrale assicuratosi, alla fine del 15° sec., dalla casa Fugger ecc.
Età moderna. - L’età dell’oro dei m. pubblici delle grandi compagnie private cui, in compenso dei forti rischi affrontati, lo Stato concede il privilegio dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] naturale sostenuti, come in tutta l’America Centrale, con una natalità del 28‰ annuo ( Stato restava condizionata dai rischi di annessione da parte Negli anni successivi la politica economica di austerità dei governi che si sono alternati alla guida ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...