sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] (la cui emissione è gestita dalle singole banche centrali) che richiede dei criteri che regolino la loro convertibilità. Tali regole l’analisi comparata orientata empiricamente, anche se presenta rischi di degenerazione in senso olistico quando se ne ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] possono prendere origine più emissari. Molti dei laghi canadesi hanno superfici assai ragguardevoli: di consolidare il mandato contro i rischi prodotti dai dazi imposti dall’ di J. Whistler. Dal 1912 figure centrali del gruppo furono J.E.H. Macdonald ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] vivono quasi tutti in riserve nelle zone settentrionali e centrali del paese; poco meno del 30% di essi vive dai movimenti ambientalisti sui rischi corsi dall’ecosistema linguaggi, da quello dell’oralità a quello dei media e dell’immagine. Tra le ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] inoltre, studia gli effetti delle eruzioni sull’atmosfera, i rischi per l’uomo e l’utilizzazione dell’energia termica connessa è abbastanza chiara nei classici apparati centrali (il più tipico dei quali è il rilievo troncoconico simmetrico con ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] parte dei casi l’eziologia è sconosciuta. Poiché per lo sviluppo del sistema nervoso centrale è A sono aumentate. Sulla base dei valori di questi esami e dell’età materna viene fatto un calcolo probabilistico; con un rischio di 1:150 al primo ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] infatti istituito un organismo centrale di controllo, denominato controllato, per es. mediante codifica dei file o mediante meccanismi di autenticazione censura cinese, non è impossibile, ma il rischio di essere scoperti e arrestati è altissimo. ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] non è unica, lo si deve a due elementi sulla base dei quali ogni operatore economico è libero di scegliere: la valutazione della relazioni commerciali e finanziarie. Ufficio rischi Istituto presso la direzione centrale di una banca, per seguire l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] km2, corrispondono valori assai elevati nelle province di Nairobi, Rift Valley, Central e Nyanza, e, al contrario, assai scarsi nel North-Eastern, , esposte alle fluttuazioni dei prezzi internazionali, nonché ai rischi climatici, hanno ostacolato, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] sahariano, e in quella orientale, il Deserto di Nubia. Il S. centrale si estende tra i paralleli 10° e 16° N, e, per le sulle risorse disponibili. Si calcola che il 40% dei Sudanesi, esposto ai rischi di carestie e di malnutrizione, viva ancora al ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] e consta di un organo propulsore centrale, il cuore, delle arterie, delle vene e dei capillari. Il sangue segue direzione centrifuga acquisiti cardiaci di notevole complessità senza rischi di anossia dei parenchimi, che continuano a essere ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...