La Banca d’Italia si unisce a OCSE e ISTAT nel ridimensionare le prospettive economiche per il 2024, stimando una crescita del PIL dello 0,5%, inferiore di 0,1 punti rispetto alle previsioni di ottobre. Secondo [...] graduale dei costi di finanziamento dovrebbero invece fornire un supporto parziale. Sul fronte dell’inflazione, la banca centrale commerciale e possibili rincari delle materie prime rappresentano i principali rischi per l’economia italiana. ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Centrale dei rischi
Sabrina Scarito
Servizio di centralizzazione dei rischi creditizi. Istituito il 1° aprile 1964 dal Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio (➔ CICR) e gestito dalla Banca d’Italia, fornisce indicazioni...
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...