Sydney Città dell’Australia sud-orientale (164.547 ab. nel 2006; 4.475.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud. Si estende, con i suoi [...] istituzioni scientifiche: Australian Museum; Powerhouse Museum (già Museum of applied arts and science, 1988, presso una dismessa centraleelettrica; architetto L. Glendenning). Da menzionare i due musei dedicati al mare (S. maritime museum, 1965, e ...
Leggi Tutto
Stazione spaziale internazionale (International space station, ISS) Stazione spaziale posta in orbita intorno alla terra, in fase di realizzazione grazie al progetto congiunto di cinque agenzie spaziali [...] dal missile russo Proton; il modulo, chiamato Zarya ("alba"), ha costituito il primo sistema propulsivo e la prima centraleelettrica dell'ISS. Al modulo Zarya ha fatto seguito, nel dicembre 1998, il modulo statunitense Unity, subito collegato al ...
Leggi Tutto
Architetto (Berlino 1869 - ivi 1936). Con P. Behrens, è uno dei maggiori protagonisti del rinnovamento dell'architettura in Germania. La sua attività si è svolta in tutti i campi dell'architettura civile [...] 'interno completamente coperta di stalattiti. Tra le molte altre opere da ricordare il quartiere Fischtalgrund (Berlino 1920), la centraleelettrica di Amburgo (1928), il progetto presentato al concorso per il palazzo dei Soviet a Mosca (1931). Fu ...
Leggi Tutto
Zaporižžja (Zaporož´e) Città dell’Ucraina (fino al 1921 Aleksandrovsk; 746.749 ab. nel 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (27.200 km2 con 1.687.401 ab. nel 2020), situata a 2 km dalla riva sinistra [...] del Dnepr, in prossimità di una grande centraleelettrica (Dneproges). Porto fluviale, è uno dei maggiori centri industriali della regione (impianti siderurgici, automobilistici, della metallurgia, dell’alluminio, elettrotecnici, chimici).
Sul ...
Leggi Tutto
Kachovka Città dell’Ucraina (34.749 ab., stima 2022), ubicata lungo le rive meridionali del fiume Dnepr, nel settore sud del Paese, nel distretto omonimo appartenente alla oblast' di Cherson, dal cui omonimo [...]
A fini agricoli e di approvvigionamento idrico, negli anni Cinquanta è stata costruita nel luogo una diga associata a una centraleelettrica con capacità di 357 MW, andata distrutta nel giugno 2023 nel corso del conflitto bellico russo-ucraino. Il ...
Leggi Tutto
Architetto finlandese (Forssa, Helsinki, 1910 - Helsinki 1977). Dopo avere studiato a Helsinki, lavorò nello studio di A. Aalto (1934-35) per la progettazione della biblioteca di Viipuri. Pur accentuando [...] . Tra le opere vanno ricordate: il palazzo per uffici Heinolan Liikenne Oy, in Heinola (1937), la centraleelettrica Pyhäkoski sul fiumeOulu (1950), il palazzo dell'Istituto universitario Porthania a Helsinki (1951-60), il quartiere residenziale ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia nord-occidentale, ai margini orientali della Bretagna. Nasce nei rilievi denominati Landes du Méné e dopo un percorso di 98 km, in direzione NE, sfocia con un ampio estuario nel Golfo [...] di Saint-Malo. Nel suo estuario è una centraleelettrica maremotrice (azionata cioè dai movimenti delle maree attraverso una diga), inaugurata nel 1966. ...
Leggi Tutto
Città del Brasile nord-orientale (87.100 ab. nel 2007) nello Stato di Bahia, situata nel parco nazionale omonimo, sul basso corso del São Francisco, dove il fiume forma tre cascate successive alte 84 m. [...] Grande centraleelettrica. ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, produzione contemporanea di energia elettrica e calore da parte di un impianto ( impianto di c.) al fine di una più razionale utilizzazione dell’energia fornita. In generale, in una centrale [...] calore può essere utilizzato per applicazioni industriali, agricole, civili. Il rendimento complessivo di un impianto di c., comprendente una centraleelettrica e un impianto di recupero del calore, può aumentare fino all’80-90%, il che è tanto più ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] installare in modo permanente e stabile. Un esempio è dato dal m. di un gruppo turbina-alternatore in una centraleelettrica, in cui vengono rilevate in modo continuo alcune grandezze quali la temperatura in alcuni punti delle macchine e gli sforzi ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.