(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] hanno contribuito a modificare notevolmente il bilancio energetico del paese. La produzione di energia elettrica (62 miliardi di kWh nel 1987) è fornita per il 72,3% dalle centrali termoelettriche, per il 26,4% da quelle nucleari e per l'1,3% dalle ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] da 1000 t, rispettivamente a 172.076 e 462.000; quella della energia elettrica da1.173.000.000 kWh a 2.982.484.000 e 7.356.000.000 dell'intesa con l'URSS rimasero due membri del Comitato centrale, Andrija Hebrang e Sreten Zujović, il capo di S. ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] studio associato, autore del Museo di arte moderna (2009) a Malmö (ospitato, come estensione del preesistente, in una centraleelettrica dismessa), del Museo di arte (2008) a Kalmar, vincitore del Kasper Salin 2008, e dell’am pliamento della KTH ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] allo sfruttamento dei bacini (un solo impianto è stato costruito, in Francia, sull'estuario del fiume Rance, dotato di una centraleelettrica da 240 MW); nel caso del moto ondoso e del vento, per la forte discontinuità della f.; nel caso dell'e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] giacimenti off-shore.
Per la produzione di energia elettrica un consistente apporto proviene dal settore termonucleare, che nuove, sin dalla fine degli anni Settanta, ha conquistato un ruolo centrale la produzione artistica di T. Cragg (n. 1949), che ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] di carrozze o a uno stabilimento tessile; meccanico in un'officina di costruzione di macchine o in una centraleelettrica, e simili. Con queste due inchieste si ottengono due diversi raggruppamenti delle attività professionali dei censiti: il primo ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centro-occidentale. [...] il suo ruolo come la maggiore metropoli in questo scacchiere dell’Asia centrale.
Il territorio dell’U. si presta maggiormente all’agricoltura, sia idriche e sulle forniture di gas ed energia elettrica – e continuò lo scetticismo verso le piattaforme ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] , la rete elettrica di distribuzione in media tensione con venticinque cabine di trasformazione a servizio della intera Città del V., gli impianti di illuminazione di molte sale, compreso quello della Basilica e la centrale telefonica numerica ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] a un valore di 10−9 J/op. Da notare che con questa tecnologia del futuro occorrerebbe la potenza di una centraleelettrica per effettuare lo stesso numero di operazioni al secondo del cervello umano! È facile rendersi conto che tale disparità di ...
Leggi Tutto
I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] il carbone vengono introdotti separatamente, il primo in un tubo centrale MM′Mn″, il secondo nello spazio anulare C C′. Da il calmaggio mediante un'opportuna aggiunta di alluminio. Il consumo di energia elettrica si aggira fra i 4,2 e 4,5 kWh per kg. ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.