L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] turisti. Le cascate si sfruttano poi come fonte di energia elettrica. 5. Hanno un carattere speciale le coste di NE , e appartiene quindi alla categoria dei climi temperati dell'Europa centrale. Situata sul Mar Baltico, l'Estonia si trova proprio nel ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] l'acqua fornisce ora 25 .000 HP di energia elettrica per le industrie della Clyde. Le miniere di carbone di Aberdeen.
Le maggiori città della Scozia si trovano o nelle terre basse centrali, come Edimburgo (438.998 ab. nel 1931), la capitale, Glasgow ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] con l'asse. Ruote di questo tipo si trovano ancor oggi nell'Asia centrale, nell'India e anche nell'Europa meridionale (figg. 1 e 2).
il gruppo motore a scoppio a dinamo che azionano motori elettrici che a lor volta infine dànno il movimento alle ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] Roma e l'Italia comunicavano attraverso le strade delle Alpi centrali e orientali. Delle prime la via dello Spluga da Como autobus.
5. Servizî industriali (p. 867). - L'Azienda elettrica del governatorato aveva, alla fine del 1937, una rete di ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] in un animale vivo. I nuclei degli atomi, essendo carichi elettricamente e dotati di un rapido movimento di rotazione attorno a se stessi degli anni Trenta, onde radio provenienti dalle regioni centrali della Via Lattea, fu l'ingegnere K. Jansky ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] con nichelio, fra cui, la costantana, utilizzata per resistenze elettriche, il metallo Monel, molto resistente agli agenti chimici, l' Copper Co. a Chuquicamata nel Chile, alimentata dalla centrale termica di Tocopilla, e della potenza di circa 180 ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] decisionale, dall'altro, procedure di coordinamento a livello centrale di sistemi organizzati strutturati a rete, in cui si anni di attività specialistica nella progettazione (meccanica, elettrica o civile); la gestione diventa più una caratteristica ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] di studiare in modo completo i fenomeni della scarica elettrica nei gas rarefatti, portando così alla scoperta dei Se questo non accade la camera W viene a comunicare per mezzo del foro centrale F, con gli spazî W1 e W2 e la pompa non funziona.
Pompe ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] dove e, come al solito, è il valore assoluto della carica elettrica dell'elettrone. Così la carica magnetica non può prendere valori diversi il teorema di Kolmogorov è uno dei risultati centrali della meccanica classica e della teoria dei sistemi ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] acque quella idroelettrica; soltanto allo scarico della centrale esse vengono adibite all'irrigazione. Per la descrizione di Piana dei Greci in Sicilia, oltre a produrre energia elettrica, serve anche per l'irrigazione dei terreni della Conca d' ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.