Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] una differenza di carica elettrica, dato che i protoni, o ioni idrogeno (H+), sono elettricamente carichi, e questo plasticità sinaptica, ossia la capacità che ha il sistema nervoso centrale di rimodellare i contatti tra i neuroni e di conseguenza i ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] un po' superiore al diamante. La grafite ha una conducibilità elettrica abbastanza elevata (350 mho-cm. a temperatura ordinaria), che cresce specifica dell'ossido di carbonio sul sistema nervoso centrale; i disturbi derivanti da questo gas (crampi ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] a levante del primo fuso è detto il fuso dell'Europa Centrale: i paesi in prevalenza compresi in esso, e tra questi o per un filo mobile; che tali passaggi sono elettricamente registrati da una punta sul cronografo insieme con le battute ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] esterno. Convergendo verso l'asse il volume di campo si riduce e il campo elettrico aumenta, per un fattore che può superare 10 nella zona del foro centrale attraverso il quale verrà fatto passare il fascio, di minore intensità, da accelerare ad ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] H• ed A′, si ha la relazione:
E per la legge della elettro-neutralità si ha:
Se ora supponiamo che 1 gr.-molecola di acido sia SO4″, si può supporre che lo zolfo funzioni da atomo centrale e che tenga legati direttamente 4 atomi di ossigeno nella ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] e così pure i suoi sali. Il momento magnetico atomico del piombo è nullo.
La conducibilità elettrica a 0° è 4,91.104 e a 18° 4,80.104. A T = 7 parte del minerale minuto cade direttamente nella parte centrale del tino.
La carica contiene, oltre al ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] fisica g e nel convertirne il valore (trasdurla) in un segnale elettrico e di tensione o di corrente. La conversione deve avvenire in maniera del componente che in esso ricopre un ruolo centrale. Si comprende quindi come sia necessario acquisire la ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] queste peculiarità magnetiche di Urano e Nettuno a una particolare fase elettricamente conduttrice dell'acqua alla pressione che si incontra nelle zone intermedie tra superficie e nucleo centrale. V2 ha trovato anche un sistema di anelli polverosi e ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] nei comuni, le aziende municipalizzate dei tram, del gas, della luce elettrica, ecc.
L'azienda non è l'ente, pur potendo immedesimarsi con valori e fondi che trasmette dietro ordine della centrale a questa centrale o a subalterne: tutte le somme che ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] della sabbia. I rifiuti immessi dall'alto e nella zona centrale, dove minore è l'ebollizione del letto, vanno verso il per alimentare reti di teleriscaldamento, per produrre energia elettrica. Un'altra possibilità è quella di trasformare gli ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.