Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] in un trasformatore con un avvolgimento primario a presa centrale simmetrica.
L'inserzione simmetrica o in controfase di una velocità che risulta molto vicina alla velocità del campo elettro-magnetico in assenza di elettroni.
In queste condizioni fra ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] ha significato fisico diretto, ma ha un compito analogo a quello del vettore elettrico (o magnetico) in ottica, e cioè: ∣ψ∣2 dS rappresenta la Nell'atomo d'idrogeno l'elettrone è soggetto a una forza centrale, il cui potenziale è U = − e2/r: ponendolo ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] d'inseguimento e di trasmissione alle ripetitrici, G è uno dei contatti elettrici per la messa in moto di tale motore, C è la cassa che telegrafici italiani è sostituita sovente da un milliamperometro a zero centrale scala fino a ± 50 mA (fig. 24).
...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] altrimenti diminuirebbe per l'aumento di volume; nella parte centrale la densità andrà creseendo fino a raggiungere il valore d1 Egli considerò il corpo nero come un insieme di oscillatori elettrici, ma, contro ogni concetto del suo tempo, ammise che ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] . Giunge proprio fino alla città un tronco (Perugia S. Anna-Perugia Scalo-Ponte S. Giovanni) della elettrica Ferrovia centrale umbra (Terni-Todi-Ponte S. Giovanni-Umbertide). Vi sono poi linee automobilistiche per Gubbio, Petrignano, Spina, Gualdo ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] 6 che rappresenta il nucleo di un trasformatore da 36.000 kVA e 220.000 V, costruito dalla Comp. Gen. di Elettr. per la centrale di Cardano; la figura qui sotto ne riproduce la veduta con gli avvolgimenti dal lato della bassa tensione.
I rapporti di ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] formati in due tempi. Ad esempio le rosette con vuoto centrale ricevono la prima formatura sferica dopo la spezzatura della pasta, moderni si possono dividere in f0rni a combustibile e forni elettrici. I primi, a loro volta, in forni a riscaldamento ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] ha la linea ferroviaria per Codigoro; v'è pure una tranvia elettrica per Pontelagoscuro (km. 6,7).
Il comune di Ferrara è inizia coi Profeti e l'Annunciazione nella strombatura della porta centrale, si collega, nell'alto, ai potenti rilievi del ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] , che passa tra la parte di cervello che è avanti al solco centrale e quella che è dietro, rapporto che è uguale al 55,5%, sia con lo strumento di Montenovesi o Dahlgreen, o con sega elettrica circolare o con la fresa di Sudeck. Scalpello e martello ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] bromo e il magnesio delle acque del Mar Morto. L'energia elettrica proveniente tutta da impianti termoelettrici, ha raggiunto nel 1974 9150 mil. con insulae periferiche per abitazione e un quartiere centrale riservato a edifici pubblici, in cui sono ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.