TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] lettere dell'alfabeto e con un numero o titolo: E oppure C (elettrico o chimico), C oppum S (continuo o discontinuo = staple) ed è stato di 313,5 libbre per acro).
Nell'America Centrale, l'industria cotoniera messicana ha consumato nel 1945-46 circa ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] dolore percepito e del riflesso di flessione evocati da stimolazione elettrica del piede destro. La teoria del DNIC è stata Wiesenfeld-Hallin, J.-X. Hao, X.-J. Xu, Mechanisms of central pain, pp. 575-89).
V. Ventafridda, Il controllo del dolore ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] cosiddetti policy makers) hanno dedicato una crescente attenzione alla centralità dell'innovazione e del progresso tecnico come fondamentali fattori secolo fa, con l'avvento dell'energia elettrica. Nella situazione attuale l'elemento rivoluzionario è ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] sud-occidentale del Lago Bajkal.
Nel 2004 è stata prodotta energia elettrica pari a 881,6 miliardi di kWh, oltre i due terzi t nel 2005), che si ricava dagli Urali e dal Rialto Centrale Russo e che alimenta una possente siderurgia, la terza al mondo ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] cagione del piatto di pressione che è avvitato sull'asse centrale del telaio.
Le caldaie da formaggio generalmente sono costruite in verticali, tipo marina. Ove non si disponga di energia elettrica, mette conto di provvedere il caseificio di motore a ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] Lipsia) e artistico (Dresda). Ha certo influito anche la posizione centrale rispetto alle altre parti della Germania, tra il Baltico e le d'opera femminile e l'aiuto fornito dall'energia elettrica; i prodotti principali, oltre ai tessuti, sono guanti ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] milioni nel 1987 (per 2/3 di origine idrica). L'energia elettrica, oltre a soddisfare le esigenze del paese, viene esportata (ben è accostata alla cultura di Starčevo i dei Balcani centrali; un'altra fase comprende più facies, geograficamente distinte ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] e giuridica, sia da quello di nazione, che enfatizza la centralità di un nucleo culturale unitario.
Tipi di società
Nella storia fonti energetiche (il carbone, il petrolio, l'energia elettrica, quella nucleare ecc.).
Un'ulteriore tipologia fa leva, ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] e in un aumento della soglia all'autostimolazione elettrica del fascio mediale del proencefalo (un effetto ministro della Salute, presso il cui Ministero è istituito il Servizio centrale per le dipendenze da alcol e sostanze stupefacenti (art. 3 del ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] e talvolta una tacca di sicurezza; lo scatto s leva a fulcro centrale (in x); una delle estremità a becco è premuta contro il contorno tra cui quelli ad aria compressa, a gas, ad accensione elettrica, ecc.; armi in genere più adatte per il tiro ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.