'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] Le autorità furono costrette a razionare l'energia elettrica, con inevitabili conseguenze sul livello della produzione. ed estendendo il microcredito. Dal canto suo la banca centrale assicurò il controllo degli aggregati monetari, e nella prima ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] metà del secolo XIX, conserva nella sua parte centrale il carattere settecentesco con vie ampie e regolari intramezzate che fa capo a Giarre-Riposto e di una tranvia elettrica per Acireale.
Monumenti. - Della Catana greca abbiamo scarsissimi ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] case e i colli, quanto di notte quando l'abbondante illuminazione elettrica effonde per ogni dove la sua dovizia fantastica.
La città Castello ha fornito una vasta area fabbricabile nella zona centrale della città, ma già il nuovo piano regolatore ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] delle particelle cariche. Su una particella che abbia una carica elettrica q e che si muova a velocità v, un campo di con densità più elevata di quella del plasma nella zona centrale, creando così una barriera di potenziale elettrostatico che aiuta ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] e private: a) la ferrovia a doppio binario, elettrica, che da Napoli porta a Reggio di Calabria, interessando stazione superiore (m. 1137), a brevissima distanza dal cratere centrale.
All'Osservatorio si può giungere anche in carrozzabile (circa 9 ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] viene identificato col valore fisico della carica elettrica elementare. La rinormalizzabilità della teoria è certamente recenti. Le simmetrie. - Il concetto di simmettria è di centrale importanza nelle applicazioni della t. dei c. alla fisica ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] 000.000 di m3 estratti nel 1973. In aumento anche la produzione di energia elettrica (per l'83% di origine termica), che ha raggiunto i 2.376 Autun 1965; M. Bouchenaki, in Ricerche puniche nel Mediterraneo centrale, Roma 1970, pp. 59-73; id., in L ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] acciaio.
Nel complesso dei grandiosi impianti per l'irrigazione della Central Valley in California, con le acque regolate e derivate dai rifornire San Francisco di acqua potabile ed energia elettrica, derivato dal serbatoio creato mediante la diga ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] , in quanto si cerca sempre più di accoppiarli direttamente a motori elettrici a 4 poli (reti a 50 Hz; ovvero, 1800 al complesso generatore del freddo viene di preferenza riunito in centrali premontate di costruzione massiccia e poco ingombranti (tav ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] approccio impositivo, fu utilizzato come strumento lo scambio di diritti di emissione. Gli impianti, principalmente centralielettriche a carbone, erano assegnatari gratuiti di un determinato numero di permessi equivalenti a una tonnellata di ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.