Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] m.) e La Sala (150 m.) è vinto anche da una tranvia elettrica che diviene funicolare per un tratto di 662 m. sul fianco meridionale della rupe ma ora pressoché cessato) occupa la parte centrale della regione calabrese, estendendosi in parti quasi ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] al prototipo nazionale (conservato a Roma, Ufficio centrale metrico del Ministero dell'Industria, Commercio e Artigianato di ricerca sulla termometria fondamentale.
L'unità d'intensità di corrente elettrica: l'ampere
Pur essendo noto che nel SI l'u. ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] le regioni meno sviluppate del Sud e con l'intera America Centrale. Punta di eccellenza del terziario è l'economia del turismo nel settore della produzione di gas e di energia elettrica, pur confermando il monopolio dello Stato nella distribuzione. ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] la metà dell'area utilizzata in agricoltura.
La produzione di energia elettrica si è più che raddoppiata nel corso degli anni Settanta e dicembre 1990. Gli accordi per la pace in America Centrale, firmati a Esquipulas (Città del G.) nell'agosto ...
Leggi Tutto
SILO
Bruno FUNARO
*
Costantino GORINI
Sono particolari costruzioni destinate alla conservazione dei foraggi, dei grani e di prodotti chimici e minerali deteriorabili.
Silo da foraggi. - I silo per [...] il silo cremasco Samarani a coperchio compressore munito di vite centrale; e il silo meccanizzato Valduga di Feltre dove la si credeva erroneamente di raggiungere mediante la corrente elettrica la sterilizzazione dell'insilato; ma il Gorini osservò ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] pneumatica. In molti di questi condensatori la zona meno calda è quella centrale del condensatore, nella quale si deve quindi provvedere all'estrazione dell' si deve riferire al prezzo dell'energia elettrica; inoltre, dato il sensibile costo delle ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] è competitivo rispetto all'energia elettrica prodotta in centrali termoelettriche convenzionali. In una 250 kW, che l'ENEL sta realizzando una in Sardegna e l'altra nell'Appennino centrale;
c) macchine di grande taglia:
− GAMMA 60, macchina da 1,5 MW ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] gli atomi dei varî elementi sono costituiti da un nucleo centrale, carico positivamente, attorno al quale si muove un certo nucleo è sempre tale da dare luogo a un complesso elettricamente neutro; ciò significa che il numero atomico si può altresì ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] furono brevi. Nominato professore di fisica e chimica alla Scuola centrale dell'Ain, Andrea Maria dové trasferirsi a Bourg, lasciando con Cristiano Oersted scoperse l'azione della corrente elettrica sull'ago magnetico. Tale esperimento fu comunicato ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] corre dal piede meridionale del Cerro Santa Lucía fino alla stazione centrale e alla Quinta Normal: ha una lunghezza di oltre 4 Santiago-Valparaiso, lunga 187 km., attualmente a trazione elettrica, e dalla ferrovia che per Melipilla conduce al porto ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.