Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] il Carè Alto (m. 3465) e il Corno di Cavento (m. 3400), quella centrale il M. Mandrone (m. 3290) e la Lobbia Alta (m. 3270), la attività industriale si concentra nei grandiosi impianti elettrici (Società Elettrica Adamello) che utilizzano le acque del ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] da unità costituite, a loro volta, da un atomo di silicio centrale circondato da quattro atomi di ossigeno che si trovano ai vertici di un .
In un solido amorfo il trasporto di carica elettrica può avere luogo secondo due meccanismi. Il primo è ...
Leggi Tutto
Capitale del Marocco Francese: è situata a 350 m. s. m., sulle due rive dell'Oued-Fez, affluente di sinistra dell'Oued Sebou, che si apre un passaggio attraverso le montagne verso l'Atlantico. Fez deve [...] forza è inoltre utilizzata per provvedere la città di energia elettrica. Questa abbondanza di acque correnti, suddivise con un sistema a piramide riparato da tetto attigue le latrine con cortile centrale, la vasca di abluzioni e gabinetti. Il gesso e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. La popolazione risultava pari a 1.292.933 ab. secondo i dati del censimento 2001, e a 10.220.000 secondo stime del 2005. Nei [...] l'Austria agli inizi del Duemila, in seguito alla decisione del governo ceco di attivare una centrale nucleare per la produzione di energia elettrica a Temelin, nella Boemia meridionale. Le proteste del governo austriaco e dei movimenti ambientalisti ...
Leggi Tutto
È il settimo paio di nervi cranici (v. cranici, nervi), innerva tutti i muscoli pellicciai della testa e del collo (nervo della fisionomia), il muscolo stapedio, il digastrico, lo stiloioideo, qualche [...] a quelle di altri nervi cranici (polioencefaliti). f) Centrale o sopranucleare (v. emiplegia): la paralisi colpisce specialmente il facciale inferiore, non si ha reazione elettrica degenerativa. In tutte queste forme raramente ai disturbi motori ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] Via Appia con la Via Aurelia senza passare per Roma. La parte centrale del ponte è a campata apribile per il passaggio delle navi a alimentare un impianto a bassa caduta di produzione di energia elettrica: ad esso, essendo munito di platea di fondo, ...
Leggi Tutto
Chimico, nato il 20 agosto 1779 in Väversunda presso Linköping nella Östergötland (Svezia), dove suo padre, un pastore protestante, era supremus collega scholae. Rimasto ben presto orfano di padre (1783), [...] abilità, dedicò la sua attività al problema centrale della chimica di allora, legando così strettamente il Ma subito dopo egli si occupò dell'azione chimica della corrente elettrica, che da pochissimo tempo era stata scoperta dal Volta. Fra ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] Bari-Foggia, mediante un tronco tramviario a trazione elettrica; ma Bitonto è al punto d'incontro di numerose 'origine e rimaneggiati più volte. Il primo ambone ha la parte centrale della fronte decorata da lacunari e rosoni, mentre, nel mezzo, ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città della Cina, situata a 31° 14′ lat. N. e 121°29′ long. E.
Il nome attuale risale al Medioevo (dinastia Sung) e significa: dominare, soprastare (shang) il [...] bacino del fiume Yang-tze (200 milioni di ab.). Essa occupa un posto centrale tra i porti della Cina del N., della Cina del S. e del del fiume.
Fin dal 1890 Shanghai era illuminata a luce elettrica, e aveva da varî anni telegrafo, telefono, gas, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] situato sulla ferrovia Napoli-Salerno-Battipaglia e sulla tramvia elettrica Salerno-Valle di Pompei. Una singolarità di Cava sono signoriali, proprî delle grandi abbazie franche dell'Italia centrale, divennero assai potenti, a fronte dei Bizantini, ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.