• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1625 risultati
Tutti i risultati [1625]
Geografia [194]
Fisica [193]
Medicina [182]
Economia [185]
Storia [145]
Biografie [160]
Temi generali [113]
Biologia [107]
Ingegneria [104]
Geografia umana ed economica [86]

CAMMAROTA, Aolorno Enrico

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere, pioniere della aeronautica, nato a Rocca d'Arazzo (Alessandria) il 22 novembre 1882; morto per un incidente di volo a Centocelle (Roma) il 3 dicembre 1910. Laureatosi in ingegneria a Bologna [...] nel 1906, ebbe subito la direzione della centrale elettrica dei Bagni di Lucca; fece quindi interessanti esperienze per trasformare il moto ondoso del mare in energia elettrica. Nel 1908 si associò al Camminada per lo studio del porto di Roma a ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCA D'ARAZZO – BAGNI DI LUCCA – BRESCIA – BOLOGNA – FRANCIA

ACHENSEE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Lago dell'Austria, il più vasto (7,2 km2) del Tirolo, posto 30 km a NE di Innsbruck, a 929 m. s. m. Si allunga per 9 km nella parte superiore della valle omonima (Achenthal), tributaria dell'Isar. Una [...] di 4650 m porta le sue acque 400 m più in basso, sul vicino fondovalle dell'Inn, dove esse azionano la centrale elettrica situata presso Jenbach. Per aumentare il tributo del lago, salito così a 10 m3/sec, sono stati convogliati in esso - con ... Leggi Tutto
TAGS: INNSBRUCK – AUSTRIA – TIROLO – ISAR

ČEREMCHOVO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

EREMCHOVO Città della Siberia orientale (URSS), nella provincia di Irkutsk (Repubblica Russa) da cui dista 120 km, sulla ferrovia transiberiana. Sorge a breve distanza dal fiume Angara a cui è unita da [...] dopo la costruzione dell'acquedotto del fiume Angara che ha permesso l'insediamento di una popolazione di minatori in una zona malsana e priva di acqua potabile. Di recente vi è stata costruita un'importante centrale elettrica, alimentata a carbone. ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – LAGO BAJKAL – CARBONIFERO – SIBERIA – IRKUTSK

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] con il Belgio. Una parte del carbone estratto nel Limburgo è adoperato nella fabbricazione del coke; una grande centrale elettrica fornisce la corrente alla provincia del Limburgo e grandi quantità di gas al Limburgo e al Brabante Settentrionale. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

RODANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODANO (A. T., 17-18-19) Maurice Pardé Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] spese enormi e attualmente proibitive. In compenso sembra abbastanza vicino l'attrezzamento di circa 300.000 HP. in una centrale elettrica grandiosa, nella gola di Bellegarde. Ma già ora l'abbondanza delle portate e la pendenza dei fondi valle hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODANO (3)
Mostra Tutti

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] l'impianto luminoso di soccorso o di sicurezza. Essendo le batterie di detti accumulatori caricati dalla centrale elettrica con apposite condutture, permettono alla luce di funzionare subito automaticamente in caso di mancanza momentanea della ... Leggi Tutto

POLVERI piriche

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERI piriche Franco GROTTANELLI Guido PANNONCINI Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] varie officine, insieme con quelle dei servizî generali (meccanica per piccole riparazioni, falegnameria, centrale termica e centrale elettrica, magazzini varî, ecc.) costituiscono la parte non pericolosa dello stabilimento, e sono perciò separate ... Leggi Tutto

TIPOLOGIE EDILIZIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TIPOLOGIE EDILIZIE. Francesca Romana Moretti – Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] pannelli solari che lo ricoprono, oltre a essere autosufficiente dal punto di vista energetico, funziona come una centrale elettrica, producendo più di 1 milione di Kwh all’anno, dimostrando come l’attenzione alla sostenibilità abbia gradualmente ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – JUAN NAVARRO BALDEWEG – EFFICIENZA ENERGETICA – JEAN-CLAUDE CARRIÈRE – SVILUPPO SOSTENIBILE

STADIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STADIO (στάδιον; stadium) Giacomo GUIDI Enrico DEL DEBBIO Antichità classica. - Così si chiamarono nel mondo greco e romano le gare di corsa, a piedi, e il luogo dove queste si svolgevano. La pista [...] , gabinetti per uomini e donne. Completano i servizî gl'impianti varî della centrale termica per il riscaldamento degli ambienti, della centrale elettrica, radiofonica, telefonica e telegrafica. Nell'attrezzatura generale viene anche considerata l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STADIO (1)
Mostra Tutti

NETTEZZA URBANA

Enciclopedia Italiana (1934)

NETTEZZA URBANA Eugenio Calleri . Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] batteria di sei forni; apparecchi di estinzione e triturazione delle scorie; un impianto per fabbricazione di mattonelle; una centrale elettrica. La fossa lunga 150 metri permette in brevissimo tempo lo scarico di 200-250 autocarri. Nell'inverno, le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 163
Vocabolario
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
centralista s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali