Astronomo e ingegnere scozzese (Edimburgo 1849 - Londra 1936). Insegnò fisica sperimentale a Glasgow (1872-80). Come ingegnere ebbe parte importante nella costruzione della centraleelettrica del Niagara; [...] è sua inoltre l'invenzione delle spazzole a carbone per le dinamo. Come astronomo, partecipò alla spedizione alle Hawaii per osservare il passaggio di Venere sul disco del Sole (1874); si occupò anche ...
Leggi Tutto
Mettūr Città dell’India (53.633 ab. nel 2001), nello Stato di Tamil Nadu, sul fiume Cauvery.
La diga di M., costruita nel 1936 sul Cauvery, è la prima realizzata in India: alimenta una centraleelettrica [...] che ha favorito la nascita di industrie chimiche e del cemento e dato origine all’industrializzazione di Salem, Tiruchchirapalli e Nagapattinam ...
Leggi Tutto
Architetto cèco (n. Praga 1898 - m. 1967). Sulla traccia del razionalismo architettonico tedesco, fu tra i maggiori protagonisti del rinnovamento dell'architettura in Cecoslovacchia. Tra le sue opere: [...] centraleelettrica di Kolín (1930) e, a Praga, palazzo delle assicurazioni Merkur (1934), progetti di ricostruzione della cappella Betlemme, ricostruzione del Carolinum. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] con il Belgio. Una parte del carbone estratto nel Limburgo è adoperato nella fabbricazione del coke; una grande centraleelettrica fornisce la corrente alla provincia del Limburgo e grandi quantità di gas al Limburgo e al Brabante Settentrionale. Si ...
Leggi Tutto
RODANO (A. T., 17-18-19)
Maurice Pardé
Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] spese enormi e attualmente proibitive. In compenso sembra abbastanza vicino l'attrezzamento di circa 300.000 HP. in una centraleelettrica grandiosa, nella gola di Bellegarde. Ma già ora l'abbondanza delle portate e la pendenza dei fondi valle hanno ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] l'impianto luminoso di soccorso o di sicurezza. Essendo le batterie di detti accumulatori caricati dalla centraleelettrica con apposite condutture, permettono alla luce di funzionare subito automaticamente in caso di mancanza momentanea della ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] varie officine, insieme con quelle dei servizî generali (meccanica per piccole riparazioni, falegnameria, centrale termica e centraleelettrica, magazzini varî, ecc.) costituiscono la parte non pericolosa dello stabilimento, e sono perciò separate ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] pannelli solari che lo ricoprono, oltre a essere autosufficiente dal punto di vista energetico, funziona come una centraleelettrica, producendo più di 1 milione di Kwh all’anno, dimostrando come l’attenzione alla sostenibilità abbia gradualmente ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον; stadium)
Giacomo GUIDI
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - Così si chiamarono nel mondo greco e romano le gare di corsa, a piedi, e il luogo dove queste si svolgevano. La pista [...] , gabinetti per uomini e donne. Completano i servizî gl'impianti varî della centrale termica per il riscaldamento degli ambienti, della centraleelettrica, radiofonica, telefonica e telegrafica. Nell'attrezzatura generale viene anche considerata l ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA
Eugenio Calleri
. Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] batteria di sei forni; apparecchi di estinzione e triturazione delle scorie; un impianto per fabbricazione di mattonelle; una centraleelettrica. La fossa lunga 150 metri permette in brevissimo tempo lo scarico di 200-250 autocarri. Nell'inverno, le ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.