Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] meccanocettori dotati della capacità di trasdurre gli stimoli tattili in segnali elettrici, cioè in potenziali d'azione destinati a raggiungere il sistema nervoso centrale. La trasduzione si basa sull'azione deformante degli stimoli tattili trasmessi ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] Il D. ideò un metodo per la perfusione del sistema nervoso centrale nella rana, che fu successivamente adottato da altri fisiologi italiani e D. studiò gli effetti della stimolazione elettrica della zona olfattiva cerebrale sulla ventilazione ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] da L. J. von Meduna nel 1935), l'aver applicato la corrente elettrica al cane indusse il C. a pensare a un suo analogo impiego terapeutico formulare in tema di fisiologia del sistema nervoso centrale. Nel 1947 ottenne dal Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
immunitario, sistema
Franco Celada
L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili
Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] di una rete di controlli e diventa così più complesso: una centrale in grado non solo di riconoscere gli aggressori, ma di le cui molecole presentano diverse caratteristiche sia di carica elettrica sia 'di esclusione dell'acqua' (molecole idrofobe). ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] da L. Bini, sperimentò, per indurre convulsioni, la corrente elettrica impiegandola per la prima volta nel cane. Dal confronto degli effetti dell'ECT, possono interessare il sistema nervoso centrale o altri distretti dell'or.ganismo. In particolare ...
Leggi Tutto
Droghe e tossicodipendenza
Gaetano Di Chiara
Le droghe sono preparazioni contenenti principî attivi di origine sia naturale sia sintetica che l'uomo assume volontariamente per i loro effetti piacevoli [...] esterni e da aumento della soglia all'autostimolazione elettrica del fascio mediale del proencefalo. Quest'ultimo effetto attivi agiscono primariamente a livello del sistema nervoso centrale come agonisti, diretti o indiretti, dei recettori di ...
Leggi Tutto
corpo umano
Giulio Levi
Molti organi per tante funzioni, e un comando centrale
Sotto il mantello della pelle, il corpo umano nasconde centinaia di muscoli e di ossa e decine di organi. Ognuno di questi [...] dovunque, costituendo un'intricatissima rete di migliaia di chilometri. Possiamo paragonare questa rete alla rete elettrica che serve una città. I cavi elettrici partono dalla centrale e si distribuiscono a tutte le case e, dentro le case, a tutte le ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] il sistema nervoso è diviso in due parti: il sistema nervoso centrale, che comprende l'encefalo (dal greco egkèphalos "che è dentro il pesce elefante) dotati di un organo elettrico, che emette deboli campi elettrici e di cui l'animale si serve per ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] trasporto degli acidi grassi polinsaturi al sistema nervoso centrale attraverso la formazione di esteri del colesterolo. ritenute pericolose. Le molecole liposolubili, prive di carica elettrica e con basso peso molecolare, passano più facilmente nel ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] di particolari, con speciale riguardo alla sua parte centrale scavata nella piramide temporale, cioè il vestibolo; mise avvertì una sensazione simile a quella prodotta dalla corrente elettrica: il fenomeno non fu però confermato da altri esperimenti ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.