IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] In progresso è anche lo sfruttamento dell'energia idroelettrica (diga sul Dez nel Khūzistān del 1963).
databile fra l'8° e il 6° secolo a.C. e presenta un edificio centrale, a forma di losanga, che, probabilmente, è un tempio del fuoco e un ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] nel 1945, essa ne possedeva soltanto 61.690 (inoltre le sue centrali, prevalentemente termiche, erano state progettate per svolgere una funzione integratrice della produzione idroelettrica del Nord). Dopo un grave periodo di crisi durante il quale ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] regioni delle Americhe. In alcune sezioni dell'A. Centrale e Meridionale il calo della natalità non ha ancora assunto disporre di oltre un decimo della produzione mondiale di energia idroelettrica. Anche l'Argentina, il Chile e il Messico dispongono ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] , salvo poche eccezioni che scelsero la Sumatra centrale o il Borneo orientale. A queste devono l'80% della produzione ha luogo in Giava, ed è per due terzi idroelettrica.
Sotto l'aspetto degli scambî commerciali, i paesi che più esportano in I. ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] ora la sua attività a qualche cava di materiali da costruzione. L'utilizzazione idroelettrica delle acque del Nera e del Tevere è stata completata con la costruzione di nuove centrali, che hanno portato la potenza installata a 660.000 kW, ai quali si ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] ovini e 9609 caprini.
L'attività industriale riguarda soprattutto quella idroelettrica, favorita dalla grande abbondanza d'acqua, che ha permesso il sorgere di imponenti centrali, principalmente nelle valli di Gressoney, di Ayas, di Valtournanche. L ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] impiegare materia prima locale. Fiorente l'industria idroelettrica, che sfrutta i laghi di circo delle per le relazioni commerciali tra la media pianura padana e l'Europa centrale, è risalita, dal Sebino all'alta valle, dalla ferrovia Brescia-Iseo ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] amerindi sono quasi il 50%, la percentuale più alta dell'America Centrale e una delle maggiori di tutta l'America latina. La Jurun-Marinala) e ora è in corso la sistemazione idroelettrica del lago Atitlán. Nel 1971 la potenza installata era di ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] del fatto che la manodopera non è troppo costosa e che (per quanto molte centrali siano andate perdute) può fruire d'una discreta quantità di energia idroelettrica (7 miliardi di kWh prodotti nel 1958, con tendenza all'aumento per le nuove ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] dell'Alto Volta per la produzione dell'energia idroelettrica non mancherà di costituire uno dei fattori più Costituzione ha dominato la vita del neo-stato. Il govemo centrale si è sforzato di contenere e soffocare l'opposizione. Giustificandosi ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...