• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [317]
Storia [59]
Geografia [134]
Geografia umana ed economica [52]
Economia [51]
Storia per continenti e paesi [39]
Biografie [43]
Europa [31]
Arti visive [27]
Scienze politiche [21]
Archeologia [19]

UGANDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UGANDA Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711) La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] giacimenti di cobalto, di apatite, di tungsteno e di altri minerali, ma sempre in piccole quantità. La produzione idroelettrica della centrale di Owen Falls è oggi esportata per buona parte in Kenya a causa delle ridotte necessità interne, in quanto ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ARABIA SAUDITA – UNIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGANDA (13)
Mostra Tutti

BHUTAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] (1682 milioni di kWh nel 1994). Nel 1988 l'entrata in funzione della centrale di Chukha (con una capacità di circa 338 MW) ha fatto aumentare la produzione idroelettrica del paese, permettendo l'esportazione di energia verso l'India, che rimane il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AMNESTY INTERNATIONAL – ENERGIA ELETTRICA – ZONA TEMPERATA – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHUTAN (12)
Mostra Tutti

DOMINICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un [...] la pesca, destinata al consumo locale, mentre non viene sfruttato adeguatamente il patrimonio forestale. Buona la produzione idroelettrica, pari al 70% della domanda interna: nel 1998 è entrato in funzione anche un impianto per lo sfruttamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA GEOTERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICA (10)
Mostra Tutti

ZAIRE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZAIRE Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865) È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] Z. ha grandi possibilità per la produzione di energia idroelettrica (98% del totale), mentre ha limitate risorse développement au Zaïre 1960-1980, Lovanio 1981; P. Decraene, L'Afrique centrale, Parigi 1993. Storia. - Il regime di Mobutu Sese Seko, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ENERGIA IDROELETTRICA – MOBUTU SESE SEKO – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIRE (4)
Mostra Tutti

CORBINO, Orso Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINO, Orso Mario Edoardo Amaldi Luciano Segreto Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] il 3 giugno 1934, ibid., pp. 51-72; L'industria idroelettrica nell'ora Presente, discorso pronunciato al Consiglio superiore delle acque, il . dello Stato, Ministero Armi e Munizioni, Comitato centrale di mobilitazione industriale, b. 6. Sui compiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GIULIO CESARE TRABACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINO, Orso Mario (4)
Mostra Tutti

CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio Silvia Pizzetti Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] per il mandamento di Saronno. Nel dopoguerra passò alla direzione centrale dell'Opera nazionale per l'assistenza degli orfani di guerra e , la Società anonima del gas di Desio, la Idroelettrica di Cerro al Lambro, la Conservazione legno e distillerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARIS, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Dante Elisabetta Orsolini Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] fino all'anno successivo, della Società idroelettrica Piemonte (ex Società industriale elettrochimica a G. Colonnetti, Proiettili: appunti..., Milano 1919. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Carte F. S. Nitti, b. 92, f. 414; Ibid., Min ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIALIZZAZIONE

FOSCARI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Piero Cesco Chinello Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] - della SADE (Società adriatica di elettricità), l'industria idroelettrica determinante per lo sviluppo del Veneto e del futuro polo Federzoni, l'ultima seduta del Comitato centrale nazionalista, deliberante la fusione dell'Associazione nazionalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – OCCUPAZIONE DI FIUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCARI, Piero (2)
Mostra Tutti

CIANETTI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANETTI, Tullio Claudio Moffa Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] vertenza con il Comune per la nuova convenzione idroelettrica. Promotore di alcune battaglie contro quelli che definiva lavoratori che protestavano contro l'accordo (Aquarone, p. 545;Archivio centrale dello Stato, Carte Cianetti B.3). Il 22 apr. 1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – PARTITO FASCISTA – MARCIA SU ROMA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelèttrico
idroelettrico idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali