. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] a trasdurre le varie grandezze in grandezze elettriche, di regola in tensioni elettriche continue o alternate. E poiché l' in fig., tre delle quali aperte sulla sorgente c; quella centrale è in comunicazione con la camera dell'olio ad alta pressione ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] domestico (800.000 stufe a pellet e 2,7 milioni di case riscaldate principalmente a legna).
Le centrali a biomassa per produzione di energia elettrica compongono un parco mondiale da 93 GWe. L’Unione Europea ne dispone per una potenza installata di ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] o con onde radio, si sono inviati stimoli di onde elettriche ad alta frequenza e bassa intensità, e si è creduto poter hanno fatto ipotizzare come base di disturbi mentali una lesione centrale con alterazione dei circuiti subcortico-corticali (R. G. ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] e di telecomunicazione, sulle apparecchiature e sui sistemi elettrici ed elettronici, sui dispositivi di protezione, su strutture e impianti ad alto rischio o con vincoli di elevata affidabilità, come le centrali nucleari o gli aeromobili. I disturbi ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] non hanno funzionato creando situazioni gravi, se si considerano gli incidenti peggiori, quali la perdita dell’energia elettrica esterna per la centrale (station black out, SBO), la perdita di refrigerante del reattore (loss of coolant accident, LOCA ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] del cosiddetto marmo di Levanto. L'energia elettrica è fornita per la massima parte dalla Società idroelettrica ligure, ricavata da alcune centrali idriche sparse nell'Appennino Emiliano e da una grande centrale termica a La Spezia. Nel Golfo della ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] a Karāchi, Lyallpur e Islāmābād.
L'energia elettrica è calcolata intorno agli 8000 milioni di kWh, promulgarono la legge marziale, sciolsero i governi e le assemblee centrali e provinciali, sospesero la costituzione. Bhutto, accusato come mandante ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] discotici, costituiti da molecole che presentano un nucleo centrale a forma di disco (costituito in genere da primo filtro in modo tale che la direzione del vettore campo elettrico sia parallela a quella delle molecole del nematico che si trova ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] , anche quando poi arrivi al suolo soltanto come rovescio di pioggia; separazione di cariche elettriche tale da costituire una zona superiore positiva, una zona centrale negativa e una zona, presso la base inferiore della nube, ancora positiva benché ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] dei quali, peraltro, solo 120.000 installati. Le tramvie elettriche hanno una lunghezza complessiva di 286 km.
Commercio estero (p quasi tutto consolidato.
Dal 1926 al 1931, la Banca centrale del Chile, istituita il 22 agosto 1925 col privilegio dell ...
Leggi Tutto
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...