SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] media e bassa tensione (da 0,4 a 35 kV). Nella prima fase di elettrificazione l’energia elettrica veniva trasmessa con linee dedicate dirette tra centrale di produzione e centro d’utenza, città e fabbriche. Nel corso del tempo, la diffusione sempre ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] alternata (alternatori). - Lo sviluppo di questa categoria di macchine elettriche può essere bene messo in evidenza rilevando che la potenza complessiva installata nelle centrali italiane, idroelettriche e termiche, supera i 13 milioni di kVA ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] tessile (filatura della lana), quella tipografica, quella del legno (mobili artistici e comuni, segherie elettriche), ecc. A Pescara si trova la centrale che sfrutta l'impianto idroelettrico del 3° salto del Pescara. Il pesce catturato nell'Adriatico ...
Leggi Tutto
MONTEVIDEO (A. T., 157-158)
Mario MORI
José A. DE LUCA
*
Città e porto fra i principali dell'America Meridionale, capitale dell'Uruguay. La città è posta allo sbocco del Rio de la Plata, proprio dove [...] altresì di 33 depositi capaci di mezzo milione di mc., di 38 gru elettriche, ciascuna della portata di 5 tonn., di 100 bilancieri da 1,5 a per carbone e benzina destinati al rifornimento delle centrali termoelettriche e per alimentare la rete dell' ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] , si cerca di raggiungere la massima economia di combustibili con i migliori impianti di caldaie e di centrali termo-elettriche e con l'utilizzazione massima di vapore nella batteria di evaporazione e cottura.
Negli impianti moderni la batteria ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] stato è articolato su tre province (Slovacchia Occidentale, Centrale, Orientale), a cui si aggiunge la provincia metropolitana televisioni, motociclette, oltre ad armamenti, attrezzature elettriche e acciai speciali sono alcune delle produzioni più ...
Leggi Tutto
RATHENAU, Emil
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Berlino l'11 dicembre 1838, morto ivi il 20 giugno 1915. Prima d'intraprendere gli studî di ingegneria, lavorò quattro anni alla Wilhelmshütte di Sprottau, [...] elettrica. Dopo alcuni piccoli impianti privati, fece quello del teatro di Monaco ed estese il campo di attività delle sue società con accordi con la Siemens und Halske. Con idea molto ardita per quei tempi iniziò la costruzione di centrali ...
Leggi Tutto
SOLINGEN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Importante città industriale della Germania, al trentanovesimo posto per numero d'abitanti fra le città tedesche, nella Renania nord-orientale (distretto di [...] 225 metri sul mare, servita da molte ferrovie e da tramvie elettriche.
Già nel Medioevo Solingen era nota per le sue fabbriche di il carbone, mentre l'energia viene fornita dalle centrali della Ruhr. La lavorazione dell'acciaio per farne strumenti ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] industria metalmeccanica, l'industria chimica e l'industria elettrica acquistano una funzione di guida; va però rilevato di Henry Ford del 1809 fu come l'introduzione del tema centrale di una sinfonia da parte di uno strumento singolo. Egli disse ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] relè e la sua struttura poteva considerarsi come un analogo elettrico del Mark I, rispetto al quale risultava molte centinaia di = 1 se e soltanto se la pagina è presente nella memoria centrale; il campo di indici I, contenente l'indice del telaio d' ...
Leggi Tutto
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...