(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] viene genericamente designato col nome d'industrie chimiche.
Esse sono localizzate soprattutto o in vicinanza delle grandi centralielettriche, che forniscono l'energia, o in prossimità dei maggiori centri di consumo. I prodotti sono svariatissimi e ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] e contribuisce largamente alla esplortazione.
Si calcola che l'industria elettrica abbia subìto distruzioni uguali al 42%. Al dicembre 1946 avevano ripreso a funzionare 222 grandi centralielettriche, con una produttività mensile di circa 500.000 kWh ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] e un'integrazione fra città e campagna hanno sollecitato massicci interventi nei campi delle imprese idriche (dighe, canali), centralielettriche, drenaggi e recuperi di terre dal mare, viabilità (stradale, ferroviaria), edilizia per medie e piccole ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] di essi (per es. fra tutti e soli i paesi dell'Asia centrale), né spinte di gravitazione verso altri insiemi (come per es. l'Unione intermedi (per es. dal 1990 al 1992, le tariffe elettriche per l'industria sono aumentate di oltre 100 volte), ha ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] di BP.
La massima potenza finora raggiunta nelle turbine a gas è quella del gruppo da 27.000 kW della centraleelettrica di Beznau (Svizzera), costruito nelle officine di Baden della Società Brown Boveri. La fig. 19 dà lo schema del gruppo ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] di una "zona franca". E formulava grandiosi progetti per lo sviluppo dell'immigrazione, per la costruzione di centralielettriche, lo sviluppo dell'agricoltura per la produzione di alimenti e quello dell'industria manifatturiera e dei trasporti.
Ma ...
Leggi Tutto
Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di risorse di calcolo e la disponibilità [...] là dove questa è necessaria: dopo la rivoluzione introdotta dalla scoperta dell'elettricità, furono proprio le centralielettriche e lo sviluppo di tecnologie per la trasmissione e la distribuzione di elettricità che riuscirono a standardizzare ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] è salita, fra il 1946 e il 1959, da 5,6 a 22 miliardi di kWh. Due centralielettriche ad energia nucleare sono attualmente in costruzione presso Banská Bystrica e a Bohunice. Nello stesso periodo di tempo - durante il quale sono entrati in funzione ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] l'opera di distruzione del porto e dei complessi industriali, vennero incendiati i grandi alberghi; distrutte le centralielettriche, il gazometro; rovinato l'acquedotto; minati edifici pubblici e altro ancora.
Nel frattempo la 5a armata americana ...
Leggi Tutto
(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] del vapore nell'industria tessile, Napoli 1926; id., Considerazioni in merito all'accumulazione d'energia per le centralielettriche di punta, in L'elettricista, 1929; id., Risultati d'esercizio e prospettive future per l'accumulazione termica ...
Leggi Tutto
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...