Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] proteggere le zone orticole dai rigori invernali. L'acqua a temperatura media, proveniente, per esempio, dal raffreddamento delle centralinucleari, è usata per la piscicoltura e per le colture periurbane (serre). Ma è per il riscaldamento urbano che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] contribuito all'aumento del costo dell'energia nucleare che, unitamente ai timori sollevati dagli incidenti occorsi in alcune centralinucleari (Three Mile Island e Černobyl), ha rallentato il suo programma di sviluppo. D'altra parte, i ricorrenti ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] pure dall'esperimento KAMLAND, in cui si misura il flusso dei neutrini e degli antineutrini prodotti da alcune centralinucleari giapponesi e coreane e lo si confronta con il valore da attendersi sulla base della potenza elettrica prodotta. Nel ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] dislocati a poca distanza dalle nostre frontiere. Per fornire tale energia, è come se otto centralinucleari da 1000 MWe lavorassero a tempo pieno per l’Italia. In quello che segue si indica una possibile strategia per far ripartire in Italia ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] , anche da elio e gas nobili) si sono affermate per la loro convenienza negli impianti solari e soprattutto nelle centralinucleari, con rendimenti alti (circa il 50 %) e potenze installate notevoli (centinaia di MW). (b) Il m. a combustione esterna ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] rimanendo ospiti dell'apparato bronchiale e dell'organismo. La tecnica nucleare (esplosioni sperimentali e centralinucleari) aggiunge a questi componenti naturali altra radioattività: aerosol con iodio e cesio radioattivi provengono principalmente ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] , vetro, alluminio.
Il problema energetico
Risorse non rinnovabili come i combustibili fossili e l'uranio che alimenta le centralinucleari non solo hanno una durata limitata nel tempo, ma possono anche rappresentare un rischio per l'ambiente. Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Energia e l’Ambiente).
La tecnologia nucleare come sorgente di nuove linee di ricerca
Lo sviluppo degli acceleratori e delle centralinucleari ha dato origine a nuove linee di ricerca. La prima osservazione di un antineutrino (1956) è dovuta a Clyde ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...]
Sotto la spinta dell'I. il CNEN perseguì l'ambizioso progetto di raggiungere la diversificazione energetica attraverso la realizzazione di centralinucleari a brevetto italiano. Si deve in particolare alla sua iniziativa la realizzazione della prima ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] di combustibile e di ritrattamento, sono illustrati nella voce nucleari, tecnologie (App. IV, ii, p. 616), mentre una capsula sferica di alcuni millimetri di diametro. Una centrale da 1000÷2000 MW termici richiederà che vengano innescate circa ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...