• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Arti visive [51]
Biografie [28]
Architettura e urbanistica [6]
Cinema [6]
Economia [6]
Storia [4]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Musei mostre esposizioni [3]
Storia economica [2]

Penone, Giuseppe

Lessico del XXI Secolo (2013)

Penone, Giuseppe Penóne, Giuseppe. – Scultore e artista concettuale (n. Garessio 1947), ha insegnato all’École des beaux-arts di Parigi sino al 2012. Formatosi all’Accademia di belle arti di Torino, [...] anticipazione di Documenta 13). Ha tenuto mostre personali presso numerose istituzioni pubbliche; tra le più recenti si ricordano: Centre Georges Pompidou a Parigi (2004), Museum Kurhaus di Kleve (2006), Académie de France a Roma (2008), Museo d’arte ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE POVERA – GARESSIO – PIEMONTE – TILBURG – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penone, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] affiches de Mai 68, ivi 1978; Paris Berlin: rapports et contrastes France Allemagne 1900-1933, Catalogue de l'exposition, Centre Georges Pompidou, ivi 1978; Per la Rivoluzione, per la Patria, per la Famiglia e per le Donne, Venezia 1978; D. Victoriff ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

Ingegneria civile

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria civile Sergio Pone Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] (completata soltanto nel 1973), per poi collaborare alla costruzione di alcuni tra i più celebri edifici del Novecento: il Centre Georges Pompidou con R. Piano e R. Rogers (1977) a Parigi, la sede londinese dei Lloyds ancora con Rogers (1986), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CENTRE GEORGES POMPIDOU – BANCA POPOLARE DI LODI – INGEGNERIA AMBIENTALE – MECCANICA DEI SOLIDI – SANTIAGO CALATRAVA

TAKIS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TAKIS Alexandra Andresen (pseud. di Vassilakis, Panayotis) Scultore greco, nato ad Atene il 29 ottobre 1925. Completati gli studi liceali ad Atene, si dedicò da autodidatta alla scultura; al 1946 risalgono [...] ; 1977, Kassel, Documenta vi; con N.J. Paik, 1979, Colonia, Kölnischer Kunstverein; 1981, Parigi, Forum du Centre Georges Pompidou). Negli stessi anni le sue opere, che presentano elaborate sequenze di variazioni sul tema (Musical lumineux, 1980 ... Leggi Tutto

GIOLI, Paolo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIOLI, Paolo Monica Maffioli Artista, nato a Sarzano di Rovigo il 12 ottobre 1942. Le sue opere sono conservate in diversi musei nel mondo, tra i quali: Centre Georges Pompidou, Parigi; Art Institute [...] come Joseph Nicéphore Niépce e Hippolyte Bayard, prendendo spunto dai loro incunaboli fotografici, come il ritratto del cardinale Georges d’Amboise, opera eliografica di Niépce (Omaggio a Niépce, 1983-89) o l’autoritratto ‘come annegato’ di Bayard ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – ART INSTITUTE OF CHICAGO – JOSEPH NICÉPHORE NIÉPCE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CENTRE GEORGES POMPIDOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLI, Paolo (1)
Mostra Tutti

PERRAULT, Dominique

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PERRAULT, Dominique Chiara Puri Purini Architetto e urbanista francese, nato a Clermont-Ferrand il 9 aprile 1953. Fortemente influenzato dai suoi studi di urbanistica, P. è ispirato dal convincimento [...] nel 1993, il premio Mies van der Rohe per la Bibliothèque nationale de France (1997). Nel 2008 il Centre Georges Pompidou di Parigi gli ha dedicato una mostra monografica, Dominique Perrault architecture, successivamente esposta a Madrid (2009) e a ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – BIENNALE DI VENEZIA – DOMINIQUE PERRAULT – LÉGION D’HONNEUR – CLERMONT-FERRAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRAULT, Dominique (2)
Mostra Tutti

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] solo dopo la morte avvenuta nel 1973: la prima grande retrospettiva dedicatagli è stata, nel 1989, a Parigi, al Centre Georges Pompidou e solo nel 2006 la sua città natale, Torino, gli ha dedicato un’importante rassegna alla Galleria civica d’arte ... Leggi Tutto

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] le ragioni del suo successo. La prima va identificata nell’atto inaugurale della sua carriera: la realizzazione del Centre Georges Pompidou (1977) a Parigi, frutto del sodalizio giovanile con Richard Rogers (n. 1933, e anch’egli, in parte, italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CONTAMINAZIONI

XXI Secolo (2010)

Contaminazioni Laura Cherubini La molteplicità dei media La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] Center for the Arts, New York 1998. Pierre Huyghe. The third memory, ed. Ch. van Assche, J.-Ch. Masséra, Centre Georges Pompidou, Paris 2000. Stan Douglas and Douglas Gordon. Double vision, ed. L. Cooke, Dia Art Foundation, New York 2000. Hollywood ... Leggi Tutto

IL DESIGN NEL FUTURO

XXI Secolo (2010)

Il design nel futuro Vanni Pasca Crisi economica e significato del design Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] da parte di grandi istituzioni come la fondazione Solomon R. Guggenheim, il MoMA (Museum of Modern Art) di New York o il Centre Georges Pompidou di Parigi, ma di tutta una serie di musei nel mondo: il nuovo Museum of Arts and Design (MAD) e il Cooper ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali