LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] anni e, nel dicembre 1632, poté vantare di aver portato a compimento l'eccezionale opera muraria, per una lunghezza di circa 12 miglia con una spesa totale di 10.000.000 di lire e l'impiego di non meno di 8.000 operai. Negli anni successivi si trovò ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] di sei mesi visitò i maggiori centri universitari e incontrò le principali personalità impiego delle piante e sostanze vegetali a fini industriali e commerciali, mantenendo per tutta la sua carriera un’impostazione puramente accademica. Solo dopo l ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] corte.
Nel 1769 il L. si riaffacciò alla carriera solistica tenendo concerti in altri centri importanti come Francoforte e , non sono noti documenti che attestino tale impiego stabilmente: lo stesso dicasi per un contratto con la corte polacca, di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] impiego come procuratore all'Istituto nazionale delle assicurazioni (INA), presso il quale prestò servizio perl'École française de Rome, LXXXII [1970], pp. 117-158).
Un altro filone della sua ricerca è costituito dai centri raccolti perl'esposizione ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] il successivo, vagò perl'Italia - come appare dalla sua corrispondenza col Sadoleto - alla ricerca d'un nuovo impiego; infine, animato e alcuni tra i maggior centri d'attrazione di quel circolo in cui si perpetuava l'antica Accademia romana, la ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] che permisero, grazie all’impiego di grandi pompe idrovore, l’abbassamento del livello del lago centri di diffusione del sapere tecnico-scientifico (ibid., p. 154).
Gli ultimi anni della vita di Ucelli furono ricchi di riconoscimento perl’uomo e l ...
Leggi Tutto
MASPES, Paolo Emilio
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca.
Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] pp. 401-460; Le meningiti sierose. Parte prima, in Arch. per le scienze mediche, 1938, vol. 66, pp. 325-340; Cagliari. Qui fondò il Centro regionale sardo di neurochirurgia, che , soprattutto con l’impiego dell’ipotermia (L’impiego dell’ipotermia nel ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] (Roma), e l'istituzione di centri di ardimento presso le grandi unità, nel quadro di una dottrina strategica che prevedeva, contro offese provenienti dall'esterno come dall'interno, l'impiego di reparti militari appositi per azioni di guerriglia ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] di impiego si fecero, del resto, più frequenti a partire dal 1434, con il rientro dall’esilio di un munifico signore come Cosimo il Vecchio e perl’arrivo in città di papa Eugenio IV, il quale, in fuga da Roma, trasferì nel maggior centro toscano ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] nel 1827, il giovane lasciò gli studi perimpiegarsi nell’azienda familiare. Il padre gli di propaganda e di reclutamento nei centri della Valcamonica e del lago d Angelini, G. R. tra Mazzini e Cattaneo, in Id. L’ideale e la realtà, cit., pp. 9-73. A ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...