LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] 'ipotenusa di un triangolo rettangolo con i vertici posti al centro dei torricini e i cateti proporzionati nello studiato rapporto di (per gli altri documenti napoletani, più tardi anch'essi distrutti, Filangieri di Candida, 1937).
L'impiego del L. ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] in determinate circostanze - necessario l'impiego di una forza coercitiva materiale per difendere gli interessi spirituali della Chiesa Matilde - dovette essere al centro delle manovre che si condussero perl'elezione pontificia; ed entrambi si ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] stipendi della Chiesa con un condotta di sei mesi e con l'impiego di 200 lance.
Nella nuova qualifica di capitano generale ecclesiastico, centri italiani ed europei, sembrava esprimere proprio nel tempio Malatestiano il suo umanesimo, non solo perl ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] di reggimenti provinciali. L’impiego delle vecchie milizie, infatti, non bastava ormai a più ad affiancare l’esercito di linea ricreare la rete dei centri di formazione per le élites, imperniandola sull’Ateneo torinese. In quell’anno l’Ateneo fu non ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] la cittadinanza, la sua reputazione si diffuse in altri centri dell’Umbria e del Lazio settentrionale, dove è documentata per Giovanni Corner gli interni della sua residenza sul Canal Grande (oggi palazzo Corner Spinelli): qui raccomandò l’impiego ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] compose opere per diversi teatri dell'Italia settentrionale, in centri come Torino, Firenze, Padova e soprattutto Venezia, l'unica città cercò di vivificare le sue composizioni con un largo impiego di lunghi pedali, in grado di creare spesso audaci ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] una spaccatura verticale: da una parte le categorie del pubblico impiego di Franco Marini, degli elettrici di Luigi Sironi, dei di campo per i Progressisti, alla vigilia delle elezioni del 1994, contro l’idea di un centro cattolico equidistante ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] di Léon Blum, trovò impiego presso la Banque des Coopératives de France. In Francia proseguì l’approfondimento sul fascismo, visto nazionale; anzi, si distinse perl’impegno a consolidare la formula del centro-sinistra attraverso i mandati vincolati ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] direttamente le attività dei diversi centri di ricerca della Montecatini e . Lì morì il 2 maggio 1979, perl’acuirsi della malattia che lo affliggeva, dopo in I combustibili nazionali ed il loro impiego, Torino 1939; Lezioni di chimica industriale, ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] Un approccio che, anche perl’attenzione ai grandi processi dinamici della crisi bancaria del 1914.
Al centro della sua critica, de Cecco pose trasformazione delle sue funzioni e modalità di impiego che banche e mercati finanziari rendono possibile, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...