COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] il liceo di Bologna, rimase senza impiego. Tuttavia non venne perseguitato, e nel dei trionfi, ma il 21 marzo dovette interromperle perl'ingresso in città degli Austriaci e dei Papalini trovato diversi centri d'irradiazione: Bologna con l'Angelelli, ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] e muscoli intercostali causata da grave perturbazione dei centri respiratori bulbari.
Dette anche un notevole contributo alla alcuni metodi analitici e introdusse l'impiego dei cristalli di fenilglucazone per la determinazione del glucosio nelle ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] .
Nei primi anni di principato Filippo impiegò la forza militare per contenere l’autonomia di alcuni poteri locali, come i 1334, Filippo morì a Pinerolo; fu sepolto in quello stesso centro, nella chiesa dei minori.
Le modalità della successione al ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] gli studi a Capodistria, continuandoli poi a Rovereto. Centro di vivi sentimenti irredentistici, la città trentina rappresentò in occasione delle dimostrazioni perl'università italiana. Prima della guerra si impiegò come commissario di bordo presso ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] commercialista. Nel 1934 abbandonò la città per la campagna, trovando impiego come dirigente amministrativo ai mulini di L’esperienza di Monti nell’ambito della documentazione dei centri storici italiani (per limitarsi al solo formato 24 × 36, l ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] Ferrara (1862), di Novara (1857), oltre al già citato piano per il centro di Torino.
L'A. morì a Torino il 18 ott. 1888.
Tra i nella limpidezza dell'organismo costruttivo, nell'impiego estremamente sicuro di partiti semplificati che soprattutto ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] alle vicende legate alla speculazione edilizia nei maggiori centri urbani della penisola a costituire il tratto impieghi, entrava anche nella Società metallurgica italiana di Roma.
Ma i tempi perl'economia nazionale, e soprattutto per ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] che lo avrebbe spinto all'acquisto della tipografia per farne un centro della produzione e dello smercio nella vicina Lombardia ma non di riottenere l'impiego municipale toltogli per i trascorsi rivoluzionari. Forse per questo motivo decise allora ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] Per diversi anni il D. impiegò esperti cavatori per museografiche e librarie di centri quali Parigi, Londra XXX (1892), 1-2; in Atti del R. Ist. veneto di sc. lett. ed arti, L (1892), pp. 55-62;Padova, Bibl. univ., B(a) 1490.25: Ricordo del barone A. ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] quali furono consolidate le occupazioni italiane dei centri costieri e iniziati grossi lavori di fortificazione. per la documentazione dell'opera dell'Italia in Africa, L'opera dell'esercito, a cura di M. A. Vitale, Avvenim. milit. e impiego. ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...