Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] ampie zone in urbe; l'impiego in larga misura nell' perl'assenza degli edifici di spettacolo, oltre che per la presenza massiccia delle aule di culto, almeno sette oltre alla sede vescovile. Tra il III e il IV secolo i più importanti centri ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] chiaro pure il diffuso impiego delle pelli nella senza la figura umana, ma subito dopo è al centro di battaglie (vol. iii, p. 824, fig in Studi Etr., xxvii, 1960, tav. 47.
4. Grecia: perl'arte minoico-micenea, documenti e bibl. in Sp. Marinatos, in ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] dai prodotti locali di cava. Di qui la tendenza, perl'approvvigionamento di pietre da taglio, da rivestimento ecc., a servirsi di centri produttivi anche abbastanza discosti dalle zone d'impiego. Così a Roma antica, dove, come vedremo, tra le ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] il perfezionamento delle armi offensive o del loro modo d'impiego (decisivo in particolare fu quello della lancia, ma anche arma bianca manesca. Firenze era un centro famoso per le lavorazioni in cuoio cotto e l'ipotesi è più convincente di quella che ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] quanto accade per altre divinità, occasionalmente la folgore, l'arma abituale consacrata del dio, può essere impiegata a rappresentarlo monetarie, appare nel curioso rilievo da Tegea dominante al centro tra le figure dei dinasti cari Idrieus ed Ada ( ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] particolare natura richiede l'impiego di speciali metodi di scavo. Per lo scavo dei tumuli circolari è per esempio, assai diffuso Hatt, La méthode stratigr. des fouilles, in Rev. Arch. Est et Centre, II, 1951 (I), p. 43 ss.; La découverte du passé: ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] l'impiego di gemme, scarabei e monete autentiche; tuttavia alcune di esse furono vendute per antiche. Come avvenne per Kaifeng, capitale dei Song Settentrionali, uno dei suoi centri principali. Con il progressivo accrescersi del numero di ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] perl'impostazione di pilastri onorari o votivi (uno, all'ingresso, ha una torcia a rilievo); ha una base di un altare o di una statua al centro tarantina, sono di età ellenistica: abbondante l'impiego della filigrana. Caratteristiche di T. sono ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] qui il centro della vita l'impiego di questa era pressoché esclusivo, l'accuratezza e quasi direi l'eleganza della sua lavorazione, ma soprattutto il senso di grandiosità che e l'impianto della città e i singoli edifici dimostrano, e il gusto per ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Alessandria e l'Egitto furono un centro importante per la fabbrica di stoffe e tappeti decorati, che ebbero grande rinomanza nel mondo antico e nei quali si perpetuarono lungamente tradizioni di gusto ellenistico. Il loro impiego ci è documentato ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...