Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] invece un elemento fondamentale perl'interpretazione del dato. Analogamente di una scelta che può comportare un impiego di tempo e di lavoro anche considerevole, ma anche sull'economia dei centri produttori, sull'organizzazione delle officine ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] realizzato con il largo impiego di vari tipi di marmo: il tempio, un grande ottastilo corinzio, era al centro di una vasta piazza corinzi: la sua sobria eleganza (che si apprezza anche perl’eccellente stato di conservazione) è stata confrontata con ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] a. C., l'anno dell'accessione al trono del re Saka Azes. Queste varianti, tutte proposte da studiosi competenti, coprono uno spazio di 264 anni, dando, soltanto per questo pezzo, le seguenti diverse date: 3 a. C.; 6, 168, 189, 261 d. C. Impiegando i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] a.C. Da Rodi il percorso si dirigeva a Creta, dove nel settore centro- meridionale dell'isola, a Kommos, è stato individuato uno scalo in funzione sin I trasporti venivano effettuati soprattutto per via terrestre con l'impiego di animali da soma. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] di provenienza indiana era utilizzato anche perl'edilizia di lusso almeno dal VI sec. a.C.; l'impiego di avorio indiano e teak è dimostrato che Arikamedu non era che uno dei tanti centri d'importazione di prodotti dal Mediterraneo. I dati forniti ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] riservato alla tintura dei tessuti. L'importanza di tale attività perl'economia del centro è testimoniata dal fatto che del patrimonio boschivo, opportunità di impiego delle zone sub-costiere perl'allevamento del bestiame).
Natura e funzioni ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] più largo impiego di elementi × 11, aperta sul davanti e avente al centro una cella (questo è un elemento comune a tutti Roman Palestine, Roma 1961, pp. 43-57. - Perl'architettura, oltre la bibliografia presso le singole voci topografiche, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] e in parte era compreso in una vasta area delimitata e difesa da un terrapieno e da un fossato, come avviene perl’aggere di Arpi.
In tal caso non si può parlare di centri urbani, ma di luoghi di convergenza e di rifugio in caso di pericolo, sia ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] di imponenti chiese. In esse si fece più studiato l'impiego di spoglie antiche e paleocristiane, come accade a S. its Present State, Bollettino d'informazioni del Centro di ricerche informatiche per i beni culturali della Scuola normale superiore di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] emissione-rivelazione ruota attorno all'oggetto o al contrario viene fatto ruotare l'oggetto al centro del dispositivo. Speciali algoritmi sono impiegatiper ricostruire le caratteristiche morfologiche del materiale e le variazioni di spessore in ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...