GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] sgorga da un'anfora rappresentata in basso al centro. In questa composizione l'abbondanza di motivi decorativi si risolve in un horror è infine l'impiego della micrografia, una scrittura ornamentale assai minuta, utilizzata per redigere commenti al ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] nella scienza e nella tecnica metallurgica: l’impiego del metallo per la produzione diffusa di strumenti da lavoro appare dif - fuso soprattutto in Anatolia (vari materiali dai centri hittiti imperiali di Khattusha e Alaça Hüyük), Siria (Alalakh, ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] somministrazione di esso per infusione e non più solo per immersione, pratiche dalle quali dipese l'impiego di bacini di opere, con ca. venti esemplari diffusi anche al di fuori del centro di produzione, come il suo capolavoro, il solo firmato, nella ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] l'ombelico', cioè il suo centro. Cuzco stessa rappresentava, in miniatura, l'Impero, il cui controllo si supponeva fosse agevolato se svolto dall'interno della capitale (il corpo minore). L'impiego e agli uomini santi. Per gli Andini questo significò ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] su piattaforme rialzate e sofisticate tecniche di carpenteria con ampio impiego di incastri e tenoni. Le abitazioni, simili alle long- perl'aristocrazia, gli artigiani e per la gente comune (soprattutto contadini); un "uno" che era insieme centro ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] Argo. Al centro di quest’area l’intera regione per la protezione del Peloponneso. Nel 410-420 d.C., leggermente a nord delle fortificazioni micenee, fu eretto un secondo monumentale muro di difesa con torri, l’Examilion, e una fortezza, con l’impiego ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] l'età ellenistica, anche per le difficoltà di difesa che potevano presentare e consigliavano di limitarne l'impiego alla dominazione romana, che proteggevano i terreni più lontani dai centri abitati; molti ritengono che i nuraghi della Sardegna, come ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] orticolo. Al di là del problema del centro di domesticazione del riso, certo è che in ferro, sulla canalizzazione e sull'impiego del bufalo d'acqua come animale da al 500 a.C. Le tecnologie perl'irrigazione vennero poi mantenute dai successori, ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] grande importanza è stata attribuita alla Northumbria, considerata il centro dello sviluppo artistico, ma questo punto di vista è di umorismo; l'impiego nella decorazione di ca. quaranta pigmenti diversi, unito al fatto che per la realizzazione dell ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] di approvvigionamento idrico, risolto mediante l'impiego di tecniche di tradizione romana o per la volta a conci), di Korykos, in Cilicia, e di Side, in Panfilia, che propongono dimensioni notevoli dovute all'importanza della città o del centro ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...