BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] della Saona; in tale circostanza Lione divenne la capitale e il maggior centro del regno. Tra il 457-471 e il 517 (concilio di dirsi per le fibule a disco. L'aspetto germanico si manifesta a partire dal tardo sec. 6° solo nell'impiego di elementi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] - 6500). Le prime ceramiche di un centro neolitico quale Ganj Dareh negli Zagros (7200 alimenti solidi e liquidi. Per incrementare l’elasticità della massa di fondo prodotti alimentari sia delle materie prime impiegate, tra combustibile, argille e sue ...
Leggi Tutto
Rodi
Roberto Bartoloni
L’isola del Colosso
Le testimonianze letterarie e archeologiche relative alla storia dell’antica Rodi, isola posta nel Mar Egeo, assai più vicina all’Asia Minore che alla Grecia, [...] l’isola e la saccheggiarono, sancendo così la fine definitiva della sua autonomia.
Capolavori della scultura
Centro rinomato per !
Opera dello scultore Carete di Lindo, che impiegò ben dodici anni per completarlo, era in bronzo lavorato a sezioni, ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] forse di cuoio. Nella penisola italica centro-meridionale è nota una c. tipo diverso a seconda della grossezza e dell’impiego: mentre per le c. più grosse di murata e l’equipaggio, l’armamento e il motore. Nei primi carri armati era molto leggera; l ...
Leggi Tutto
Archeologia
Termine utilizzato a partire dall’Ottocento per indicare una fase della cultura artistica greca precedente alla perfezione raggiunta in età classica; cronologicamente si fa coincidere con un [...] C. In età a. i contatti tra i diversi centri della Grecia si accrebbero, soprattutto attraverso i santuari panellenici impiego di materiali in genere poco costosi; l’oro, utilizzato in misura minore nella monetazione, fu consacrato alle divinità per ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] per le statue poste negli strombi, l'innovazione principale del grande p. gotico. Sin dagli inizi fu indubbiamente percepita appieno l'importanza di queste rappresentazioni e furono quindi impiegati e dei dannati, con al centro la Pesa delle anime, è ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] il centro di Drobeta (Turnu Severin), base di partenza per le testimonianze di un limitato impiego della scrittura, delle quali militare dell’anno 123], Bucureşti 1973.
C.C. Petolescu, L’organisation de la Dacie sous Trajan et Hadrien, in Dacia, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] 1949).
Arti minori
Dai pochi centri di produzione del Sud e dell Mancano testimonianze dirette sull’impiego del legno nell’arte . d.C., avesse raggiunto l’apice nella prima metà del II secolo, per scomparire improvvisamente con le guerre marcomanne ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] sono quasi trasposte dalla ceramica polignotea. Vulci sembra in questo periodo il centro della miglior produzione, notevole per sobria correttezza formale. Dopo un periodo di stasi l'industria si riafferma vitalissima alla fine del sec. V a. C. e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] l’Europa centro-settentrionale: passava da qui la via dell’ambra (antichissimo itinerario che dalle regioni baltiche giunge ad Aquileia e al bacino Adriatico passando per il cuore dell’Europa). L adeguato impiego di malta) si arricchiscono fra l’altro ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...